La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] furono a fianco di questi ultimi all’inizio della guerra delPeloponneso e furono loro alleati nella cosiddetta “guerra corinzia” (395 età ellenistica la Focide si riunisce in una nuova lega che rispetto al koinòn arcaico sembra accentuare il proprio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] si trovò coinvolta nelle manovre ateniesi che portarono alla guerra delPeloponneso e nel 433 a.C. ebbe luogo lo scontro con Demetrio Poliorcete e infine di Pirro. Fece parte della Lega degli Acarnani fino al 167, quando entrò nell’orbita romana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) delPeloponneso priva di sbocchi sul mare [...] quo. Gli Arcadi si presentarono sul palcoscenico storico formando la Lega arcadica, frutto della quale fu la Megale Polis (Megalopoli). Messene, artista attivo nella sua patria e in altri centri delPeloponneso durante il II sec. a.C. Il gruppo, per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale delPeloponneso [...] paesaggio della Laconia cambia decisamente a partire dall’età della guerra delPeloponneso, quando, per l’esigenza di difendere le aree della dal 192 a.C. erano sotto la tutela della Lega achea, contrastando così l’ipotesi che il koinòn fosse stato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale delPeloponneso e confina [...] II). Nel Bronzo Medio, in contrasto con il resto delPeloponneso che sembra subire una regressione degli insediamenti, Malthi presenta la Nel 191 a.C. la Messenia fu obbligata a entrare nella Lega achea e nel 146 a.C. Lucio Mummio restituisce ai ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] . Decisiva fu l’attività di Arato, il quale, liberata Sicione nel 251 a.C., l’unì alla Lega, dando inizio all’espansione che portò gran parte delPeloponneso nel koinòn. La parabola achea si chiuse con la guerra acaica, la distruzione di Corinto e il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] della guerra l’esistenza della lega, forse già sotto l’egemonia di Olinto, sembra testimoniata da una serie monetale d’argento con legenda CHALKIDON, databile intorno al 432 a.C. Durante la guerra delPeloponneso la Calcidica fu sede di diversi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] tentativo della Lega tessala nel 575 a.C. di espandersi verso sud ai danni della Beozia. In questo momento vasi attici e corinzi, monete e oggetti di lusso sono importati in Tessaglia dalle regioni della Grecia centrale e delPeloponneso. Durante la ...
Leggi Tutto
Argolide
Regione della Grecia, nel Peloponneso nordorient., affacciata a E sul golfo di Egina. Durante l’età elladica e micenea (2° millennio a.C.), la regione era la più fiorente e popolata della Grecia, [...] e Sparta che, iniziata sotto Fidone, si concluse alla metà del 6° sec. a.C. con pieno vantaggio di Sparta. Molte città dell’Argolide aderirono allora alla Lega peloponnesiaca partecipando alle guerre persiane prima, alla guerra delPeloponneso poi. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nei possessi di Erode Attico in Attica e nel Peloponneso; lo scavo della città di Messene offre sempre novità Il sito è provvisoriamente datato all'età del Bronzo, nonostante la rarità di oggetti in questa lega; se l'ipotesi si dimostrasse valida ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...