MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] partecipi della lega navale delio-attica), e di sottrarre la ricchezza delle miniere del Pangeo e delle foreste montane.
Regno turbato da discordie interne e da pericoli esterni ebbe il figlio Perdicca II, che durante la guerra delPeloponneso venne ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] politica di A., che ne fu a capo, la Legadelio-attica, istituita ufficialmente per proseguire la lotta contro i Persiani e Sparta che va sotto il nome di guerra delPeloponneso. A., malgrado la peste del 429, di cui fu vittima lo stesso Pericle, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] generico comunismo integrale all'indomani della guerra delPeloponneso. A maggior ragione furono rintracciati prodromi di nel 1917, e dalla Lega spartachista, la cui rivolta fu repressa nel sangue.
Esclusa dal governo del Reich dal 1923 al 1928 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in altri tempi, nel Peloponneso e in Siria. Cominciò subito nelle terre del regno a fermentare la rivolta: (1447-51), in Riv. di scienze stor., II-III (1905-06); id., Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbraio ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] secolo, il periodo delle guerre d'Italia, del lungo conflitto contro la Lega di Cambrai, uno dei cardini della storia di galee di stato. Capitani sulle linee: Alessandria, Creta, Fiandre, Peloponneso, Siria e Tana.
Totale = 71 uffici.
Stato da terra
...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] per l'incoronazione imperiale. Più difficile fu piegare la lega dei principi elettori, che rifiutava la destituzione degli il contrattacco dei Veneziani nel Peloponneso si risolse in un disastro. Molta parte del Sacro Collegio, confortata dai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il maggiore ostacolo. Anni di continue trattative su una lega offensiva o difensiva della Cristianità contro il Turco non che avrebbe consentito ai Veneti di impadronirsi del Regno di Morea (Peloponneso).
Nel 1685 riprese, generosamente finanziata da ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , o Peloponneso, i Veneziani avevano tentato invano di conquistarlo poco dopo la metà del Quattrocento (38 and the Turks, pp. 276-278 e 389.
190. D. Caccamo, Venezia e la Lega santa, pp. 135-136; G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...