FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] decisamente favorevole, evidenziata dalla fortunata conquista delPeloponneso; divenne così più volte savio alla tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Archivio veneto-tridentino, VIII (1925), pp. 93, 96, 98, ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] II Paleologo e governatore della provincia bizantina delPeloponneso, attaccò con successo i vicini possedimenti unico figlio, Giorgio (detto Giorgino), che nel 1343 si associò alla lega navale contro i Turchi promossa da papa Clemente VI e, forse, ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] al fine di indurre Clemente VI a partecipare a una lega formalmente antiturca, in realtà contro i genovesi. Qualche mese dopo riparò presso l’isola di Sapienza, sulla costa ionica delPeloponneso. La stagione invernale era alle porte e anche Doria ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] , al comando di cinquecento cavalieri dell'Epiro e delPeloponneso, prese parte alla campagna contro Venezia. Poi l nelle lotte che si protrassero fino al 1517 come conseguenza della lega di Cambrai. Compare poi nel 1519 alla difesa di Treviso ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] che altri Greci avessero preceduto i Dori nel Peloponneso. Né era pensabile che il B. riconoscesse del suo allievo De Sanctis. È vero che in parecchi problemi il B. riprendeva conclusioni già raggiunte molti anni prima: per es. sulla dedica della Lega ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] , una fortunata legazione del cardinal Bessarione a Venezia portò alla conclusione della lega offensiva contro i turchi veneziano nel Peloponneso, dove Argo era andata perduta nell’aprile 1463, si risolse in un disastro. Larga parte del Sacro ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] favore di Ruggero, lo scomunicò, opponendogli una lega capeggiata dai maggiori signori del Mezzogiorno, da Rainulfo d’Alife a Roberto II Le isole Ionie vennero facilmente assoggettate. Nel Peloponneso Monemvasìa riuscì a resistere, Nauplion e Modone ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] Golfo e della Romania (Peloponneso) e di partecipare alle manovre navali contro i Turchi. Delle dieci navi sei dovevano essere destinate alla lega e le rimanenti a custodia del Golfo. Queste non potevano oltrepassare Capo Malea, salvo non paresse al ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] greco. Deciso a instaurare una signoria personale nel Peloponneso, Filippo cercò l’alleanza di Carlo II, re del Comune di Chieri e quindi (dal 1334) anche del conte Aimone, dedicò gli ultimi due anni di vita al contenimento dell’espansione della lega ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il maggiore ostacolo. Anni di continue trattative su una lega offensiva o difensiva della Cristianità contro il Turco non che avrebbe consentito ai Veneti di impadronirsi del Regno di Morea (Peloponneso).
Nel 1685 riprese, generosamente finanziata da ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...