REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] (cfr. L. Pareti, I nomi di Messene e i Messeni delPeloponneso, in Studi siciliani e italioti, p. 64 segg.). Il suo fondata la colonia di Pixunte sul Tirreno. La pronta reazione della lega Iapigia che inflisse a Reggio e a Taranto, forse nel ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] Un'altra delle più antiche sedi del culto di Afrodite fu l'isola di Citera, a sud delPeloponneso: e, mentre da Cipro la il simbolo della potenza dell'amore muliebre, che investe e lega tutte le parti dell'universo. E soltanto nell'etica trovò ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] fondazione di Turii, e al principio della guerra delPeloponneso augura la vittoria agli Spartani. La pace di parifica i voti dei varî popoli anfizionici in modo da fare una lega panellenica; è due volte arconte eponimo di Delfi che visita nel 126 ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] 'avvenire di Sparta, che già la costituzione della seconda lega navale aveva scosso (testimoni la Costituzione degli Spartani e forse da una storia generale della Grecia a una storia delPeloponneso con interpretazioni e lacune (per es., è dimenticata ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] ; poi i Caoni, cui già al principio della guerra delPeloponneso i Tesproti, e insieme i Cassopei loro vicini, sembrano coste, poté nel 375 partecipare come alleato di Atene alla seconda lega marittima. Alceta, salito al trono intorno al 390, vi fu ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] popoli della Grecia continentale nel corso del sec. III finì con l'aderire all'una o all'altra delle due leghe, e più tardi nel sec. II, con l'aiuto di Roma, la lega achea riuscì ad abbracciare tutto il Peloponneso. Ma una federazione anche maggiore ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) delPeloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] per un tempo non molto breve, fino alla vigilia della guerra delPeloponneso, guerreggiarono tra loro. Dopo la pace di Nicia, abbiamo un periodo di ostilità tra Sparta e Mantinea che culminò in una lega stretta tra Argo e Martinea e l'Elide con l ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] Messene a centro della Messenia liberata dal giogo spartano, promosse la formazione della lega arcadica e nel 368 fondò Megalopoli. Contemporanea all'azione delPeloponneso fu quella in Tessaglia e in Macedonia; in Tessaglia Tebe venne invocata dall ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] tutti i prodotti della regione. Vi passa la ferrovia delPeloponneso ed è allacciata con un tronco secondario al porto di , Corinto, Ermione, Egina ed altre ancora facevano parte d'una lega religioso-politica con a capo Argo; e l'Anfizionia (Paus., IV ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] altre città greche, ma dopo le vittorie elleniche si liberò dallo straniero e nel 477 entrò nella lega navale delio-attica. Durante la guerra delPeloponneso, dopo varie vicende venne occupata da Lisandro, ma nel 394 la vittoria di Conone a Cnido la ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...