FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] breve distanza dall'acquisto del protettorato sulla Legadel Reno, concluse l'opera diplomatica del Mazzarino. Nel 1661 egli i cui ruderi sono disseminati nella Siria e nel Peloponneso, mostrano come i Francesi avessero saputo trarre profitto dalle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] La meta ormai non era lontana. Per raggiungerla, egli conchiuse una lega col re dei Bulgari, Giovanni II Asen, e con l' e documenti relativi alla storia degli ultimi Paleologi e ai despoti delPeloponneso ci ha dato di recente S. P. Lambros nella sua ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cui ebbe a lottare Dionisio. Si formò contro di lui una lega tra gli Agrigentini, i fuorusciti siracusani e altre città: si , di Eracle hanno spiccate analogie con le prime statue delPeloponneso. Tutte queste analogie riportano ad un campo dorico, e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] delPeloponneso. Il naufragio africano dovette avvenire sul principio del I sec. a. C., e s'è pensato con ragione che si perdesse così una parte del nello sproloquio con cui Trimalcione vuole spiegarne la lega ai suoi convitati (Saturae, ed. Bücheler, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il tempio di Apollo sul promontorio Triopio presso Cnido, e della lega fecero parte le tre città dell'isola di Rodi (Ialiso, la guerra nazionale contro il barbaro. Durante la guerra delPeloponneso i due satrapi dell'Asia Minore, Farnabazo e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] consegnare la flotta, demolire le mura ed entrare nella lega ateniese con un tributo di trenta talenti. L'anno seguente fu segnalato per i successi di Tolmide che devastò le coste delPeloponneso, sottomise la colonia corinzia Calcide nell'Etolia e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , cominciando dal 454 a. C. (v. delio-attica, lega). I conti dei tesorieri di Atena e altri magistrati Corcira (433-2; ibid., 295), di qualche anno della guerra delPeloponneso, tali da completare in qualche caso la narrazione di Tucidide (ibid., ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Si calcola che al principio della guerra delPeloponneso ci fossero 10.000 cleruchi ateniesi. I cleruchi il numero dei coloni: 1. Cora, 2. Suessa Pometia, dedotte dalla Lega Latina nell'età regia; 3. Signia, dedotta dal re Tarquinio e daccapo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Grecia propria avevano una cavalleria ragguardevole gli Etoli e la Lega achea. Quanto all'armamento, la cavalleria di linea dell due prime classi; ma dopo la guerra delPeloponneso le classi del censo perdettero la loro importanza e il reclutamento ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] poi nella massiccia regione del Pindo, la cui estrema continuazione può ritrovarsi nel rilievo montuoso delPeloponneso.
Tra queste due si succedettero dal 1908 al 1912, anno critico della lega e della guerra balcanica.
Nel 1909, Milovanović serbo, ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...