• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Storia [77]
Archeologia [67]
Europa [48]
Biografie [35]
Geografia [24]
Arti visive [31]
Storia per continenti e paesi [20]
Storia antica [19]
Diritto [17]
Diritto civile [10]

RUZZINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUZZINI, Carlo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] del 1695 partì per Vienna, dove giunse il 12 maggio. Nella relazione finale è ovviamente la pace di Carlowitz, da poco conclusa fra la lega austro Dalmazia, ma soprattutto l’acquisto della Morea (Peloponneso), la cui durata si sarebbe protratta solo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTROPOLOGIA POLITICA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUZZINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

TEUTONICI

Federiciana (2005)

TEUTONICI KKristjan Toomaspoeg L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] , la Prussia subì l'influenza delle attività della Lega anseatica, divenendo sia dal punto di vista agricolo del XIV sec., i superiori di questo ramo si riappropriarono delle antiche province dell'Ordine nel Mediterraneo: la Romania (nel Peloponneso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO CAPPARONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI (5)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Esaù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Esaù Hans Joachim Kissling Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] Quando Neri Acciaiuoli partì per il Peloponneso, deciso ad ampliare i domini ivi 1º ott. 1373, allo scopo di costituire una lega antiturca. A Tebe il B. ebbe modo di . Non è nota la data esatta della morte del B.; ma poiché è attestato che nel 1403 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] qualità di castellano di Corone, nel Peloponneso, insieme con Nicolò Pisani. Nulla per conto di Venezia una lega con chiunque fosse disponibile a procuratore di S. Marco come ambasciatori e sindici del Comune veneziano per cercare di definire la pace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Luigi Maria Letizia Lazzarini MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno. Era il secondo [...] suoi primi studi sul Peloponneso arcaico e, nella parte finale, un’originale messa a punto sulla Lega dei Lici, che ben greche e latine di Bari e Canosa). All’epigrafia greca del Sud si rifanno anche articoli concernenti iscrizioni di Locri e della ... Leggi Tutto

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE (v. vol. VII, p. 984) P. Amandry Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] mentre quelli del IX sec. e della prima metà del- l'VIII ne erano poveri ed erano costituiti da una lega di rame e figura umana. Quasi tutti i t. fusi del IX e dell'VIII sec. erano fabbricati nel Peloponneso, probabilmente a Corinto e ad Argo, ma ... Leggi Tutto

DELLA VOLPE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] turca nel bacino del Danubio. Presa Costantinopoli nel 1453, Maometto Il aveva conquistato il Peloponneso, Trebisonda, Mitilene partì senza nulla aver concluso; quanto poi alla auspicata lega contro gli infedeli Ivan III, preoccupato soprattutto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] , e Andrea (m. 1563). L'11 nov. 1511, al compimento del ventesimo anno d'età, fu presentato dal padre all'avogaria di Comun, e di Malvasia nel Peloponneso. Ciò portò la Serenissima ad aderire prontamente alla lega antiturca voluta dal pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Nicolo Giuseppe Gullino TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina. Modesti gli [...] prese parte alla difesa di Padova. Al termine del periodo più difficile seguito alla disfatta, il 3 allora impegnata nella guerra della lega di Cognac e guardava alla Terraferma fra la Dalmazia e il Peloponneso, rifornendo di uomini e vettovaglie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – ALFONSO D’AVALOS – COSTANTINOPOLI

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (v. vol. VI, p. 265) P. Moreno La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] , la carica più importante dopo quella del padre, stratego della Lega Achea: l'andamento della corta clamide di Damophon (v.), interprete delle iniziative artistiche di Licorta nel Peloponneso. Bibl.: M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acàico
acaico acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali