VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] , acconsentirono (senza partecipare direttamente) a una lega antiviscontea che vide a protagonisti Firenze e Francesco Argo sulla costa orientale delPeloponneso da Maria, figlia di Guglielmo d’Enghien, alla morte del marito veneziano Pietro Corner ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] il suo fallimento, la rivolta incoraggia i Greci delPeloponneso che, nel 1822, dichiarano la propria indipendenza : Bulgaria, Serbia, Montenegro e Grecia, riuniti nella Lega balcanica, assalgono i territori ottomani. Approfittando della crisi ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] (Mitilene) – esplose poco dopo l’inizio della guerra delPeloponneso (431404 a.C.) e fu determinato dall’illusione, a in alcuni casi, ben oltre la fine del ‘secondo’ impero. Lesbo aderì anche alla seconda Lega. Nel 334 si alleò con Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] saputo opporsi ai rigori del clima e alle asprezze del territorio montuoso e inospitale delPeloponneso centrale: “Se per la costruzione di una cultura musicale al servizio della Lega Beotica, profondamente apollinea e non dionisiaca; oppure per ...
Leggi Tutto
Egina
Isola della Grecia, nel golfo omonimo. Una fra le basi navali più notevoli della Grecia antica, E. diffuse le sue monete e il suo sistema metrologico. Acuitasi dal sec. 6° la rivalità commerciale [...] con Atene, nel 459 si arrese agli ateniesi, che la costrinsero a entrare nella Lega navale. Dopo la guerra delPeloponneso ebbe inizio la sua decadenza. Dal 4° sec. fu sede di vescovato. ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] Cartagine. L’egemonia – che ebbe grandi riflessi sull’assetto politico greco, specie delPeloponneso, tutto riorganizzato in funzione antispartana da Epaminonda (Lega arcade, ricostituzione d’una Messenia indipendente con la fondazione di Messene ecc ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] di espansione in Oriente, svuotava di contenuto la legadelio-attica costituita apposta per combattere i Persiani. L'occupazione opposizione, abbia cercato un diversivo suscitando la guerra delPeloponneso. Certo è però che egli, prevedendola, volle ...
Leggi Tutto
(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE delPeloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] dai Romani (146), si unirono in una lega che fu poi riorganizzata da Augusto e si denominò ‘lega degli Eleuterolaconi’.
Golfo di L. Profonda e larga insenatura del Mar Ionio, che si addentra nel Peloponneso sud-orientale per 50 km, originando le due ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] le guerre persiane, trionfano le milizie cittadine; ma già nella guerra delPeloponneso appaiono, sia pure in scarso numero, m. al servizio di patria, e talora contro di essa, mentre quel che li lega ai soldati è unicamente il soldo, la vittoria e la ...
Leggi Tutto
(gr. Φλειοῦς) Antica città greca nell’Argolide settentrionale.
Occupata e colonizzata dai Dori, ebbe prima un regime aristocratico, poi la tirannide, quindi un regime oligarchico. Dalla metà circa del [...] 6° sec., fu membro della lega peloponnesiaca, sempre fedele a Sparta che vi ricondusse sotto Agesilao gli oligarchici che li avevano assaliti; dal 230 fecero parte della lega achea e nel 146 passarono col resto delPeloponneso sotto i Romani. ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...