Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] contro il Peloponneso. Dopo aver sottomesso Sparta, riunì tutte le pòleis greche a Corinto e costituì la Lega degli Elleni punirla della sua alleanza con Atene durante la Guerra delPeloponneso. Gli elei furono presto sottomessi e dovettero concedere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] anni dopo esso cedette il posto al bronzo - la legadel rame con lo stagno - che possedeva ancora una discreta Hegel secondo cui l'opera immortale di Tucidide sulla guerra delPeloponneso fu l'unico guadagno che l'umanità ottenne da quella ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] provvisoria, si istituzionalizza: gli Ateniesi fondano, sempre con intenti antipersiani, la Legadelio-attica, mentre gli Spartani rafforzano la loro supremazia regionale nel Peloponneso. Gli Stati minori hanno però, almeno in teoria, la facoltà di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] .
Il 10 dic. 1508 a Cambrai era stata formata la lega europea contro Venezia. Il 14 maggio 1509 l'esercito mercenario al è documentato soprattutto nella visione tucididea delle guerre delPeloponneso.
La teoria machiavelliana non si presenta in forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] nullatenenti, all’interno della democrazia; la creazione della legadelio-attica e le riforme di Efialte e Pericle, infine pratica e della teoria politica: dopo la fine della guerra delPeloponneso e il venir meno dell’impero ateniese, il mondo greco ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] In un secondo momento immobilizzando l’oro di tutta la lega nella Parthenos; operazione quest’ultima che obbliga gran parte delle sede in una tabella (Tab. 6).
La guerra delPeloponneso determina il crollo di molte contrapposizioni. La cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] fin quando, dopo le guerre persiane, entra nella Legadelio-attica. Un luogo di confine della grecità, a Tucidide. I primi due libri in effetti concludono il racconto della guerra delPeloponneso, fino alla sconfitta finale di Atene nel 404 a.C. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] (Protagora, Prodico, Gorgia). Negli anni della guerra delPeloponneso tuttavia il patrimonio paterno si assottiglia ed è forse per Panegirico), quasi prefigurando la nascita, di lì a poco, della seconda lega navale (377 a.C.). Nel 357-356 a.C. con l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] per i caduti del primo anno della guerra delPeloponneso (Tucidide, II, 41,1).
Alla metà del V secolo a.C. ci sono, del resto, tutti i tenuti al pagamento di notevoli tributi; il trasferimento del tesoro della Lega da Delo ad Atene, deciso nel 454 a. ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] fine di risolvere a suo favore il conflitto con la lega achea, che, abbandonata le neutralità, aveva aderito alla guerra che il contrasto non riguardava soltanto il dominio delPeloponneso: a conflitto erano venute due concezioni della società ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...