• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Storia [77]
Archeologia [67]
Europa [48]
Biografie [35]
Geografia [24]
Arti visive [31]
Storia per continenti e paesi [20]
Storia antica [19]
Diritto [17]
Diritto civile [10]

NEMEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMEA Arnaldo MOMIGLIANO Nome di un ruscello tra Corinto e Sicione presso il quale, nel luglio 394 a. C., si combatté una battaglia fra gli Spartani e l'esercito della coalizione antispartana formatasi [...] Beozia. In seguito alla formazione di questa lega, gli Spartani richiamarono in patria il re Agesilao allora in Asia. Ma ciò valse a decidere i confederati a tentare un'energica azione nel Peloponneso prima del suo arrivo. Concentrati in Corinto, si ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – CAVAIGNAC – LACONIA – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMEA (2)
Mostra Tutti

CARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma di cuore. Fondata [...] dopo la battaglia di Micale, fece parte, col rimanente del Chersoneso, della lega delio-attica; sebbene non compaia nominativameme nelle liste dei tributi. Durante la guerra del Peloponneso fu, nel 410, base navale della flotta ateniese. Alleata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – BASILIO IL MACEDONE – CHERSONESO TRACICO – LEGA DELIO-ATTICA

ARGO Anfilochico

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale del golfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto [...] che gli Ambracioti cercarono di asservire si strinse, poi, in lega con gli Acarnani. Una spedizione tentata contro la città dagli Ambracioti durante la guerra del Peloponneso trascinò nella contestazione in aiuto dei contendenti Sparta ed Atene. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – ACARNANIA – ANFILOCO – COLONIA

LEPREO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPREO (λέπρεον, o λέπαιον, Lepreum) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, capoluogo della parte meridionale della Trifilia, collocata a 40 stadî dal mare e a 100 stadî a sud di Samico, nella [...] Nicia (421 a. C.), durò sino alla fine della guerra del Peloponneso, quando Agide (402 a. C.) costrinse l'Elide a dare .), liberata da Filippo V, nel 196 entrò nella Lega Achea. Spezzata la Lega Achea dai Romani (146), la Trifilia fu definitivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPREO (1)
Mostra Tutti

ELEUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno [...] della spedizione di Serse, e servì poi di punto d'appoggio alla flotta ateniese durante la guerra del Peloponneso. Eleunte entrò nella prima e nella seconda Lega Attica, e rimase sola, con Critote, in possesso degli Ateniesi quando il resto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – CHERSONESO TRACICO – COSTANTINO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUNTE (1)
Mostra Tutti

ANACTORIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Grecia, sulla costa occidentale dell'Acarnania, a 40 stadî da Azio, entro una piccola baia all'ingresso del golfo di Ambracia. Fu fondata verso il 630 da coloni corinzî, con partecipazione [...] la spedizione dei Corinzî che precedette immediatamente la guerra del Peloponneso, nel 433, fu tuttavia liberata anche dal dominio Tebe nella Guerra Sacra, e verso il 230 entrò nella Lega acarnanica; perdette gran parte della sua importanza con la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI PLATEA – ACARNANIA – NICOPOLI – CIPSELO

APODOTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione semibarbara che abitava la parte sud-orientale dell'antica Etolia, a ovest del fiume Dafno (l'odierno Mornos) e ai confini della Locride Ozolia; la loro regione, montagnosa e impervia, è occupata [...] invasione dell'Etolia da parte del generale ateniese Demostene nel sesto anno della guerra del Peloponneso (426 a. C.). , pp. 57 segg. e 339 segg.; Salvetti, Ricerche storiche intorno alla lega etolica, in Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 98 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – TUCIDIDE – ETOLIA – ROMA

AGREA o Agraide

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica regione dell'Etolia settentrionale, al confine con l'Epiro, tutta montuosa, e attraversata dall'Acheloo. Gli Agrei conservavano i loro re indipendenti ancora durante la guerra del Peloponneso, e [...] costituzione ed entrarono a far parte della lega etolica; del loro territorio ci è tramandato dalle fonti gli Agrei e l'acarnana Strato. Bibl.: Salvetti, Ricerche stor. intorno alla lega etolica in Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ACARNANIA – ACHELOO – ETOLIA – EFIRA

ASEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica cittadina del Peloponneso, situata precisamente nel distretto arcadico di Menalia, in una depressione paludosa, da cui deriva il suo nome, donde sgorgano in due direzioni opposte l'Alfeo e l'Eurota. [...] anche più tardi. Si schierò al lato di Epaminonda prima della battaglia di Mantinea, e batté moneta al tempo della Lega Achea. Pausania la trovò ormai in rovina. Tratti della sua cinta poligonale, specialmente, sono ancora oggi discernibili sotto al ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – EPAMINONDA – MEGALOPOLI – PAUSANIA – EUROTA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] a un contingente formato da coloni della Focide e del Peloponneso partito da Thorikos, sotto la guida di due Ateniesi Per qualche tempo dopo le guerre persiane A. fece parte della Lega delia, a cui però contribuì in modo non adeguato al suo rango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acàico
acaico acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali