Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] e degli ideali panarabi, dall'altra la pose in contrasto con diversi Stati occidentali e alcuni paesi dello stesso mondo arabo, africana, dell'Organizzazione della conferenza islamica e della Legaaraba, e nell'agosto 1998 i governi di Washington ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] azione degliStati Uniti e dei loro alleati, dopo un'accurata preparazione fondata in particolare sull'intesa con l'Arabia sociale e politico estremo. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Lega scrittori, giornalisti e artisti democratici iracheni in Italia, L' ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] da spingere la Legaaraba a creare un fondo dedicato a sostenere là araba di G. (ottobre araba della città. Le proteste della comunità internazionale contro la costruzione del muro hanno fatto registrare la posizione sempre più defilata degliStati ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] Arabia del Sud attraverso il FLOSY e la Lega dell'Arabia del Sud, che però al momento del conseguimento dell'indipendenza erano stati , gli scavi condotti a Marib dagli Americani all'inizio degli anni Cinquanta sono rimasti senza seguito, ma a partire ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] degli emirati arabi del Sud, che nell'aprile 1962 mutò il nome in Federazione dell'Arabia del Sud. Ai 6 stati iniziali ('Audhai, la liberazione del Yemen del Sud occupato e la Lega del Sud arabo. L'adesione del Fronte nazionale per la liberazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] un'intesa con la Legaaraba al vertice di Casablanca (maggio 1989), patrocinando l'incontro dei deputati libanesi a Taif (settembre-ottobre) in cui delineavano il futuro del loro paese, e ottenendo il consenso degliStati Uniti (incontro a Damasco ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] un simile disastro è dei governi degliStati del Mar Baltico, indifferenti come ma sono vere e raccontate in molte lingue, dall’arabo all’albanese, lungo i 46.000 km delle e solo dopo la costituzione della lega di Delo la grande flotta ateniese ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Arabi a sud, contro le popolazioni mongoliche a est) a creare le precondizioni culturali della nascita degliStati di ragione e di linguaggio (societas rationis et sermonis) che lega i belligeranti malgrado la guerra (De jure belli ac pacis, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di solidarietà reciproca tra questi Stati e poi tra quelli che aderirono in seguito alla LegaAraba.
Altri paesi non islamici così al momento in cui, dopo l'ingresso in massa degliStati africani all'ONU, l'Assemblea generale si accinge ad approvare ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] distrutta e R. divenne la città egemone della Lega latina (secondo la tradizione vulgata, al tempo e creando le nuove province di Arabia Petrea, di Armenia e di V (1447-55). Con la riedizione deglistatuti del 1452 si ebbe un primo sforzo ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...