GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] avrebbe detto che va ad Augusta, da Massimiliano, "perché de li capi" del nipote marchese - è sempre uomo d'armi. Solo non più dalla parte della Francia, se …, a cura di C. Ricci - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1883, ad ind.; L. Amaseo - G. Amaseo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Contemporaneamente la nascita del primo nucleo della Lega lombarda e la fondazione della città B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dagli eserciti della Lega. Della fine di questo stesso anno è un Iudicio del anno MDX allo ill. duca d'Urbino a stampa della Biblioteca Riccardiana di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, S. Otmar, l'altra di Basilea, P. Gegenbach, 1522), ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] . Il 10 genn. 1496 il nunzio pronunciava infatti ad Augusta, davanti al re dei Romani, una orazione che fu pubblicata Nello stesso tempo manovrò per favorire l'ammissione nella lega di Enrico VII d'Inghilterra e per includervi anche il re di Scozia. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] S. Dalmazzo, in gran parte costruito sui resti dell'Augusta castrucciana: una notevole parte dei beni posseduti in città gli nome di Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città di Siena. Le operazioni della lega, alla quale nel settembre del 1409 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Emilia -dove era intervenuto Marquardo di Randeck, vescovo di Augusta, recentemente creato dall'imperatore suo luogotenente e capitano generale Italia, col compito di porsi alla testa della Lega (luglio) -, genti d'armi dell'E., del Gonzaga e di ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Gioberti e che nel '48 vi aveva pubblicato la Storia della Lega lombarda; il trentino T. Gar, bibliotecario dell'Università di Napoli 1872 il senatore Augusto di Cossilla aveva curato, con il titolo Ricordi storici e pittorici d'Italia (Milano), la ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] come era avvenuto per la lega antiviscontea. Fu così che, vol. 8, ff. 169v-170v; Ibid., A. A. Arm. D, nn. 5-9, 25; e inoltre A. Theiner, Codex diplomaticus con qualche inesattezza, conservata a Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1349, di G. Belforti, Serie ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] D. conservati a Perugia alla Bibl. com. Augusta si segnalano solo i piùsignificativi: ms. B 16: Vita del marchese A. D 151r-237r, 322r-329r; Urb. lat. 855, ff. 322r-325r: Parere sopra la Lega di Lepanto; Urb. lat. 1113, ff. 254r-255v; Vat. lat. 6183, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] delegati luterani, secondo gli accordi della Dieta imperiale di Augusta.
Più soddisfacenti per i Gonzaga e per il medesima circostanza risale un suo Discorso diretto al Duca d'Urbino circa il modo di conservare la lega fatta tra N. S. Pio V,il Re ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...