• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [500]
Archeologia [36]
Biografie [185]
Storia [174]
Religioni [62]
Arti visive [51]
Diritto [35]
Geografia [29]
Diritto civile [28]
Europa [25]
Storia delle religioni [21]

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e di Giasone alla ricerca del vello d’oro ripercorre la diffusione del culto Hyblaea, nel golfo di Augusta. I coloni megaresi incontrarono zio di Alessandro Magno, che liberò la sede della Lega italiota, ma, dopo una serie di successi militari contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , per la scadente lega dell'argento l'operazione non fu più redditizia, venne limitata solo a quelle d'oro. Più che . Vasen, in Mitteil. d. Inst., V, 1952, pp. 76 ss.; P. Mingazzini, La datazione del ritratto di Augusto giovinetto al Vaticano, in ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] ., per lo stretto rapporto che lega in origine a. e focolare oppure più in basso (tempio della Fortuna Augusta a Pompei); talvolta invece, è ai A. Taramelli, in Not. Scavi, 1911, p. 299 ss., e in Boll. d'Arte, 1925-26, p. 278, figg. 6, 8, 13. A. di ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] porti o di semplici approdi. I principali corsi d'acqua utilizzati nell'Europa mediterranea erano l'Ebro quali è quello dell'Hansa (detto Lega Anseatica), che riunì i centri del Ravenna per Hostilia (lungo la fossa Augusta e il Padum). Lungo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] amante della tradizione greca, istituirà addirittura una nuova lega, il Panellenico. La fioritura della Grecia romana dura rimaneggiati. Il teatro, del quale sotto Augusto si ricostruisce la cavea e nel II sec. d.C. si aggiunge la scena, è inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] D.G. Romano, A Tale of Two Cities. Roman Colonies at Corinth. Colonia Laus Iulia Corinthiensis, Colonia Iulia Flavia Augusta . Isthmia di William D. E. Coulson Località (gr. ῎Ισϑμια) posta a sud dell’Istmo di Corinto che lega la Grecia centrale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] atto di pregare o spandere grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima dell'avvento di Augusto, la Dea Roma godeva della del peso, del volume (circonferenza) e della lega del metallo delle monete. Concetto che sviluppandosi personifica, ... Leggi Tutto

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo) P. Romanelli G. Sgatti Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] Sicilia, mentre le colonie fenicie della Tripolitania entrarono in lega con Cartagine. La distruzione di C. ad opera ad Augusto. Alcuni rilievi con grandi figure di Vittorie con trofei d'armi o con cornucopie, della seconda metà del II sec. d. C ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] momento dell’adesione della polis alla Lega achea. L’epoca ellenistica vide le varie poleis d’Acaia darsi una nuova veste .H. Hansen (ed.), Introduction to an Inventory of Poleis. Symposium August 23-26, 1995. Acts of the Copenhagen Polis Centre, 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica Luigi Caliò Calcidica La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] esistenza della lega, forse già sotto l’egemonia di Olinto, sembra testimoniata da una serie monetale d’argento con penisola nel periodo romano. Cassandrea fu rifondata da Augusto come Colonia Iulia Augusta Cassandrensis, ma la città romana non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
oricalco (ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali