Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] riuniscono al loro interno più città (lega etolica e lega achea) e che cercano di mondo greco.
In età augustea (27 a.C. - 14 d.C.) il pensiero politico in merito a questo tema è per lo verso la politica “italica” di Augusto e quelli di Dionisio di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] medicea. Sotto la pressione della Lega cattolica, la maggior parte dei università tedesca. Nel 1356 fu adottata la Bulla d’oro, una specie di costituzione dell’Impero romano raggiunse il culmine sotto il principe Augusto il Forte (1694-1733), che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] essere assunto da Marx. Durante il periodo d'impiego al Collegium, egli fabbricò un cerchio filosofici. Goethe convinse Carlo Augusto a finanziare una Promotion il laboratorio realizzava la manganina, una lega di rame, manganese e nichel usata ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Pappas, Un napoléonien mort pour la Grèce, in Revue d'hist. diplom., XLIX-L [1934-1935], pp. dal papa a iniziare le pratiche della Lega doganale, e della concessione da parte del a Paolo Campello della Spina, Augusta (1836-1900) a Placido Gabrielli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] sopraggiungere del "corriere da Augusta" colla notizia della del 7-8 luglio, "una lega e mezza" dalla città, militarmente p. 334; Historical Dictionary of modern Spain…, a cura R.W. Kern - M.D. Dodge, Westport, CT, 1990, ad ind.; G. G. e la Società ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] de Fructuoso de Braga, Bracara Augusta 21, 1967, pp. 214-223; P. Merêa, Do Portucale (Civitas) ao Portugal de D. Henrique, in História e Sancio II (1223-1248), la percentuale di argento nella lega cadde al 16% e infine al 7%. Questa prima fase ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] nella celebrazione virgiliana della pax augusta, come noto, che questa tra il II secolo a.C. e il III d.C. alcune concezioni giuridiche universaliste come il diritto delle tali mali per mezzo di una lega permanente (che però lasci intatto il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] 22 genn. 1523Enrico VIII lo nominò infatti cardinale protettore d'Inghilterra. Il C. fu l'ultimo a ricoprire lega con stabile organizzazione politica e militare (la lega di Smalcalda) fu determinata in modo decisivo dall'esito della Dieta di Augusta ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] " creativa, quale il D. la intende, con Michelangelo. Rapporto che dunque meglio si lega al suo viaggio a C. Orlandi, I, Perugia 1779, pp. 29 s.; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 372; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno [ ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] testo, Un marito, influenzato da Henrik Ibsen e August Strindberg, e atti unici come La parola, sulla psicologia dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dei sogni.
In 2015 con l’originario titolo La Lega delle Nazioni, sulla scia delle teorie ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...