FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] cambiaria di 100.000 scudi da consegnare al banco di Augusta, aveva avuto l'incarico prioritario di affrontare la riappacificazione e d'Avanson nel far avanzare il trattato d'alleanza franco-papale sino alla stesura e alla firma del progetto di lega ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] (m. nel 1302) nel duomo di Augusta, nonché il sepolcro di Georg I, siniscalco al-Bīrūnī descrive lo shabah come una lega di rame e tuzia, ossia ossido MetMB, n.s., 10, 1951-1952, pp. 150-153; D.S. Rice, Studies in Islamic Metal Work, Bulletin of the ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] francese Filippo Augusto al Regno di Gerusalemme, e a lui affidato, per finanziare truppe con le quali spera d'impadronirsi della di sottomissione a Federico, dichiarando di sciogliere la lega baronale antimperiale in cambio della nomina di Simone di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] era stata formata la lega europea contro Venezia. Il «instanza» (F. de’ Nerli, Commentari, Augusta 1728, p. 138) di Rucellai (e Masi ‑ Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid. 2001; V, 1‑2: Legazioni. Commissarie. Scritti ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Stefani e con la Historia Augusta del Mussato, la maggior parte il condottiero degli eserciti della lega, ferito mortalmente, nel maggio di alcune sue opere, in Racc. di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp.85-95; J. R. Smith, The ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e quelli in metallo di Augusta (Römisches Mus. in der Dominikanerkirche carolingia si lega chiaramente anche un Commerce et vol de reliques au Moyen Age, Revue belge de philologie et d'histoire 30, 1952, pp. 721-739; M. Trens, Las custodias españolas ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] tempo lavorava per Carlo d'Angiò e quasi tutti i ghibellini cercavano un accordo con Clemente IV.
Ad Augusta si stabilì di , per respingere le rivendicazioni sveve. Non aderirono alla lega soltanto Pavia, che rimase completamente isolata, e Verona ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] termine b. non si lega solamente all'area destinata al porte, in corrispondenza delle navate. La parete d'ingresso ha sovente una o più finestre per , la città più importante fu senza dubbio Augusta Treverorum (od. Treviri), che fu sede imperiale ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] in Germania, per più di otto anni (21%) nel Regno d'Italia e per un anno e dieci mesi e mezzo (5%) e quaranta giorni nel 1237), e Augusta con una permanenza complessiva di circa nell'odiata città a capo della Lega lombarda, nonostante le due imprese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] una controabside orientale (attestata tanto ad Augusta quanto a Bamberga), tra torri quadrate, simbolo di renovatio, l’atrio ha una lunga continuità d’uso in area germanica nel X e XI secolo un progetto unitario che lega interno ed esterno molto più ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oricalco
(ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame...