• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Storia [103]
Geografia [72]
Geografia umana ed economica [40]
Arti visive [50]
Archeologia [48]
Storia per continenti e paesi [30]
Biografie [33]
Scienze politiche [32]
Asia [26]
Africa [19]

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] isola, la quale nel 375 entrò a far parte della seconda lega navale attica. Conquistata da Filippo di Macedonia nel 340-339, Taso sec. VIII, arabi. Di queste la più notevole fu quella avvenuta nell'829 quando una flottiglia araba distrusse nei pressi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

PIDNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] sull'Oriente ellenistico, che mantennero fino all'invasione araba. La vittoria fu dovuta alla bontà degli ordinamenti seguiva con attenzione lo svolgersi degli avvenimenti essendo ipparco della Lega achea, Publio Scipione Nasica, che vi ebbe parte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDNA (1)
Mostra Tutti

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] della vallata sono Aydïn (v. āidīn, che è la forma araba del nome) e Nazilli (20.000 ab.), importante come mercato regionale rivolta. Tuttavia troviamo dinasti di Caria quali membri della Lega delio-attica, e ci sono attestate varie altre relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

BISERTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] suo territorio abbonda. Un tronco ferroviario aperto nel 1885 lega Biserta a Mateur e a Tunisi. Biserta è capoluogo nome antico, quello di Hippone Zarito, divenne Benzert nell'epoca araba, poi Biserta. La continuata esistenza di una città in questo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – GIULIO CESARE – SANT'AGOSTINO – PORTO SAID – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISERTA (1)
Mostra Tutti

ALBACETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta. Regione essenzialmente montuosa, [...] carattere d'altipiano nella sua estremità NO., dove si lega alla Mancia, accidentandosi e frammentandosi in una serie di urto degli eserciti cristiani, cominciò a declinare la potenza araba, il territorio di Albacete appartenne alla famiglia dei Banū ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – CALIFFATO DI CORDOVA – ÁLVARO DE LUNA – ANTICO REGNO – CONNESTABILE

DERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] quale fu sede vescovile. Decaduta poi dopo la conquista araba e ridotta a un meschino villaggio, risorse alla fine Derna con Bengasi e Tobruch e ogni mese vi si spinge il servizio postale che lega Bengasi a Siracusa. V. tavv. CLXXI e CLXXII. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – FRANCESCANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERNA (1)
Mostra Tutti

al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale. Di [...] ’Accademia di polizia a causa delle sue umili origini, si lega a un movimento estremista; Buṯaynah, costretta a subire le molestie è stato il romanzo più venduto nella storia dell’editoria araba con la prima edizione esaurita in poco più di un mese ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LINGUA FRANCESE – ISLAM POLITICO – OMOSESSUALITÀ – NAǦĪB MAḤFŪẒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽ (2)
Mostra Tutti

AMĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola araba significante "sicurezza, protezione" della vita e degli averi accordata a qualcuno che altrimenti sarebbe fuori legge, "salvacondotto". È vocabolo entrato nell'uso corrente della letteratura [...] comprenda il valore dell'amān); questo amān concesso da un singolo lega l'intera comunità musulmana e rende l'infedele inviolabile (ḥarām), mentre vita, in occasione delle sue lotte contro i pagani arabi; i tentativi fatti da J. Hatschek nel 1919 per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – ISLAMISMO – MAOMETTO – HANNOVER – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMĀN (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] da combattimento trainati da cavalli e armi forgiate in una lega di bronzo molto più resistente di quella in uso in di continuità con il passato, che verranno meno solo con la conquista araba del Paese nel 638-641 della nostra era, quando in breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] idioma che non fosse un balbettio, o nell’Islam, laddove l’arabo era l’unica lingua vera e immutabile, quella in cui era scritto l’idea di numero immaginario. Questa estensione si lega all’intuizione, che verrà dimostrata successivamente da Gauss, ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
panarabismo
panarabismo s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amàlgama
amalgama amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali