Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi [...] come tale la prima volta nel 1078. O. crebbe a centro industriale (fabbricazione dei panni) e commerciale, aderendo presto alla LegaAnseatica. Nei sec. 16° e 17° fu teatro di lunghe lotte fra cattolici e riformati, finché il Trattato di Vestfalia ...
Leggi Tutto
Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. [...] commerciale dell’intera Scandinavia, soprattutto per l’industria e l’esportazione del pesce salato. I Tedeschi della Legaanseatica vi fondarono, verso la metà del 15° sec., una fiorente colonia e influirono politicamente sulla città, introducendovi ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (prov. dell’Overijssel). Fondata forse dai Romani, nel Medio Evo si sviluppò come centro commerciale divenendo membro della Legaanseatica; nel 1495 ottenne dall’imperatore Massimiliano [...] I il riconoscimento della propria autonomia. Fu teatro di lotte sanguinose nella guerra d’indipendenza dei Paesi Bassi, finché dopo lungo assedio fu presa da Maurizio di Nassau (1591); resistette alle ...
Leggi Tutto
Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima.
Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Legaanseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] tra cui quella del 1397 che sancì l’unione delle corone di Danimarca, Norvegia e Svezia (unione di K.), durata fino all’elezione di Gustavo Vasa a re di Svezia (1523). Guerra di K. Guerra iniziata nel ...
Leggi Tutto
(H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] centro commerciale (sale) e nel 1064 era già ricordata come città. Nel 13° sec. entrò a far parte della legaanseatica per poi nuovamente essere sottomessa agli arcivescovi di Magdeburgo. Libera con la Riforma, per la pace di Vestfalia (1648) passò ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1319) del re Magnus Lagabøter e nipote di Haakon IV; fu re (1299) dopo la morte di suo fratello Erik. Attuò diverse riforme amministrative, fece costruire le fortezze di Akershus a Oslo (dove [...] la nuova residenza della corte), di Båhus contro la Svezia, e di Vardoe, al Nord, a difesa contro i Russi. In politica estera proseguì la lotta iniziata da suo fratello contro la Danimarca e contro la penetrazione economica della LegaAnseatica. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (41.867 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, sul fiume Bega, 17 km a SE di Herford.
Ricordata la prima volta nel 1011 come villaggio, nel 1245 come città, nel 1295 divenne membro [...] della Legaanseatica. Nel 18° sec. vi fiorì l’arte della stampa. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, [...] dell'assemblea nazionale (1356). Contro la Danimarca, nuovamente scesa in lotta nel 1361, combatté con l'appoggio della Legaanseatica. Ma ancora una volta la guerra esterna fu causa d'indebolimento del potere regio: nel 1361 dovette associare al ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] di migliaia di tonnellate; applicarono la bussola, inventarono la vela latina e la navigazione controvento. Le Fiandre e la Legaanseatica nel Mare del Nord e nel Baltico seguirono a distanza (sec. 13°-14°).
Le scoperte geografiche. - I sec. 14 ...
Leggi Tutto
Gran maestro (m. 1382) dell'Ordine teutonico, a partire dal 1351. Rialzò il prestigio politico e la potenza dell'ordine, che sotto la sua guida raggiunse il massimo splendore, e fu fautore di un'intensa [...] attività di colonizzazione interna. Sconfisse in battaglia i Lituani a Rudau (1370) e si alleò con la legaanseatica contro i Danesi. ...
Leggi Tutto
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...