(pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] verso il 1000, passò poi alla Polonia; nel 1261 ricevette la prima carta comunale, entrando quindi nella Legaanseatica. Dalla suddivisione dell’eredità dei duchi polacchi della Slesia, cui B. dovette la sua progressiva germanizzazione, sorse ...
Leggi Tutto
(ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di B. (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), [...] sec. l’autonomia cittadina. Entrò a far parte in vari periodi (1283-85, 1358-1427) della legaanseatica e vi fu ammessa definitivamente nel 1433. Aderì alla lega di Smalcalda nel 1523, dopo il predominio dei melantoniani prima e dei calvinisti poi, e ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] 1345 al 1437 fu capitale del principato omonimo per un ramo dei duchi di Brunswick; membro di primo piano della LegaAnseatica, fu economicamente florida (14°-16° sec.) per la sua industria tessile (panni di lana). Passata nel 1531 al protestantesimo ...
Leggi Tutto
Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] è indicata come Tremonia); nel 1220 ebbe da Federico II i primi privilegi cittadini; nel 1298 si unì alla Legaanseatica; già nel 1257 la sua legislazione municipale e i suoi organi giudiziari avevano autorità su altre città della Vestfalia. Nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] sviluppo: nel 1241 H. ebbe diritti di città dai duchi di Brunswick-Lüneburg e nel 1386 entrò a far parte della LegaAnseatica. Dopo il 1495 appartenne ai duchi di Kalenberg-Celle, che nel 1636 vi stabilirono la loro sede, facendone anche un centro ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] pesca della Scania. Nel 1353 ottenne i diritti cittadini, ma poco dopo (dal 1370 al 1385) venne in potere della LegaAnseatica. Fortificata nel 15° sec., fu per alcuni secoli la piazza militare e il centro amministrativo più importante della Scania ...
Leggi Tutto
Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] legata con quella del vescovato, fondato da Ludovico il Pio (815). Ottenuti nel 1249 i diritti cittadini, aderì presto alla LegaAnseatica; fu unita con la maggior parte del vescovato ai domini dei duchi di Brunswick nel 1523. Nel 1803 passò alla ...
Leggi Tutto
(russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche [...] nel 1237. Presto vi si stabilirono mercanti di Lubecca e di Brema, che ne fecero uno dei più importanti porti della Legaanseatica. Venduta nel 1346 da re Valdemaro III, insieme con l’Estonia, all’Ordine Teutonico, nel 1561 passò sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] città ottenne uno statuto comunale e privilegi di mercato dal conte di Boulogne. Dal 13° sec. ebbe rapporti di commercio con la Legaanseatica e con l’Inghilterra che la scelse come principale base di sbarco in Francia durante la guerra dei Cent’anni ...
Leggi Tutto
Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario.
Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] l’autonomia nei primi decenni dell’11°. Si sviluppò allora come centro commerciale e dal 1295 fece parte della Legaanseatica; aderì nel 1532 alla riforma luterana e con il ristabilirsi dell’ortodossia cattolica perse ogni autonomia (1604). Assegnata ...
Leggi Tutto
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...