LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] dell'area baltica, fu luogo di fondazione e sede della legaanseatica (Hansa) e libera città dell'impero fino al 1937.Il piccolo insediamento portuale vendico di Alt Liubecke, nel bassopiano del Trave inferiore, era costituito da un castello regio, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] dei contatti commerciali che la popolazione intratteneva con la città russa di Novgorod. Nel sec. 13° fu comunque la Legaanseatica ad avere il predominio commerciale del mar Baltico. A Visby si insediarono in quest'epoca numerosi mercanti tedeschi e ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] centro verso i singoli accessi. Tra il 1200 e il 1350 S. ebbe la propria fioritura economica e aderì alla Legaanseatica, divenendo la più importante città della Vestfalia.La chiesa di St. Patrokli è uno dei più significativi edifici romanici della ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] di scambi commerciali tra i paesi europei nordoccidentali e quelli sudorientali. Nel 1280 è attestata l'appartenenza di T. alla Legaanseatica, nella quale la città ebbe un ruolo eminente durante il sec. 14°, anche se nella seconda metà dello stesso ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] , anche i mercanti tedeschi presero parte attiva in questo commercio, che divenne uno degli anelli fondamentali della nascente Legaanseatica.Le merci più importanti trattate dai mercanti gotlandesi erano le pellicce e la cera d'api, che non venivano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] città della Rus´. Città commerciale particolarmente dinamica fu Novgorod, crocevia delle attività mercantili della Russia e della Legaanseatica, che in questa città aveva una base. L’introduzione della moneta negli scambi economici risale al regno ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] nobiliari, numerose città si riunirono in leghe (Werl, 1253; Soest, 1264). Risalgono a quest'epoca anche le origini della Legaanseatica.Nel Tardo Medioevo, dagli antichi territori di Colonia, da parti dell'eredità dei conti di Werl e dalla contea di ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] al quale presero parte le città di Danzica, Toruń, Elbla̢g, Królewiec (Königsberg), che avevano aderito alla Legaanseatica.Caratterizzate da un impianto geometrico regolare, le città di nuova fondazione dello Stato teutonico, a partire dalla stessa ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] delle gilde. Solo nel 1325 comparve il Consiglio riunito, organo appartenente a tutti i quartieri della città. B. fece parte della Legaanseatica fin dal sorgere delle assemblee generali della Hansa (1356). Rapporti commerciali con altre future città ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] più importanti, Deventer, Zwolle e Kampen, si concentrò però sul mar Baltico, il che spiega la loro adesione alla Legaanseatica. Le altre città, fra cui Hasselt, Ommen, Oldenzaal, Ootmarsum, Steenwijk e Vollenhove, rimasero sempre molto più modeste ...
Leggi Tutto
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...