Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] i membri. Così pure vengono citate le leghe medievali tra città, delle quali l'esempio più famoso resta quello della LegaAnseatica (Hansa Teutonica) che, sorta per la pro- tezione del commercio tedesco all'estero ed estesa la pro- pria competenza ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] per la prospettiva di doverlo affrontare. Niente da parte della Serenissima Signoria di Venezia, e nemmeno dalla legaanseatica, dalla libera città di Norimberga, dagli Svizzeri. Emblematica della gravità della crisi che la questione boema aveva ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] il basso tedesco comincia a diffondersi anche come lingua franca del commercio, grazie al potere economico della Legaanseatica. In questo contesto si sviluppa una sorta di koinè commerciale senza connotazioni dialettali particolarmente marcate e a ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] per lui, ad Anversa, i suoi agenti Diego de Haro e Juan de Mil provvedevano a rivendere il prodotto nelle città della legaanseatica.
L'appalto delle miniere venne rinnovato nel luglio 1513 a favore di Andrea Bellanti e soci, fra i quali compariva il ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] fra Colonia e Londra (la casa della corporazione dei coloniesi a Londra è un antecedente dell'ufficio della Legaanseatica), attraverso la via commerciale più importante dell'Impero, il fiume Reno, si erano sviluppate nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] si consorziarono con accordi di non belligeranza e patti commerciali, il più noto dei quali è quello dell'Hansa (detto LegaAnseatica), che riunì i centri del Mare del Nord, mentre altre riuscirono ad assurgere a forme di governo autonomo e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] città della Rus´. Città commerciale particolarmente dinamica fu Novgorod, crocevia delle attività mercantili della Russia e della Legaanseatica, che in questa città aveva una base. L’introduzione della moneta negli scambi economici risale al regno ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] nobiliari, numerose città si riunirono in leghe (Werl, 1253; Soest, 1264). Risalgono a quest'epoca anche le origini della Legaanseatica.Nel Tardo Medioevo, dagli antichi territori di Colonia, da parti dell'eredità dei conti di Werl e dalla contea di ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] al quale presero parte le città di Danzica, Toruń, Elbla̢g, Królewiec (Königsberg), che avevano aderito alla Legaanseatica.Caratterizzate da un impianto geometrico regolare, le città di nuova fondazione dello Stato teutonico, a partire dalla stessa ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] delle gilde. Solo nel 1325 comparve il Consiglio riunito, organo appartenente a tutti i quartieri della città. B. fece parte della Legaanseatica fin dal sorgere delle assemblee generali della Hansa (1356). Rapporti commerciali con altre future città ...
Leggi Tutto
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...