ORCOMENO (ὁ e ἡ 'Ορχομενάς, Orchomĕnus) di Arcadia
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Arcadia, che Omero chiama anche ricca di greggi (πολύμηλος); il suo territorio, confinante con quelli di Stinfalo [...] , e fu conquistata da Cleomene e da Antigono, finché finalmente entrò nella Legaachea. Pausania nella città nuova menziona santuarî di Posidone e di Afrodite, e nelle vicinanze della città un tempio di Artemide.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I ...
Leggi Tutto
PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)
Doro Levi
Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] Πλευρών) sulle alture dell'Aracinto. Poco prima della distruzione di Corinto (146 a. C.) Pleurone, membro allora della Legaachea, rivolgeva un'istanza ai Romani per essere dissociata da essa; Tolomeo nomina ancora la città fra quelle etoliche, ma ...
Leggi Tutto
PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene)
Doro Levi
Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] 'aiuto del re macedonico assunse la tirannide della città un atleta suo cittadino, un certo Cherone. Rinnovatasi circa il 280 la Legaachea qualche anno dopo, certo prima dell'adesione di Sicione, entrò a farne parte Pellene che vi rimase poi fino al ...
Leggi Tutto
IPPARCHI (ἵππαρχοι)
Plinio Fraccaro
In Grecia comandanti generali della cavalleria (?ἱππεῖς) di un esercito, o di un reparto di cavalleria. In Atene furono prima tre, poi, accresciuta la cavalleria a [...] nelle leghe dei Beoti, dei Calcidesi, degli Acarnani, degli Epiroti, dei Magneti, poi nella LegaAchea e nell'Etolica; parecchi ipparchi nella Lega tessalica. Ipparchi eran detti anche i comandanti dei singoli contingenti di cavalleria delle città ...
Leggi Tutto
METIDRIO (Μεϑύδριον, Methydrium)
Doro Levi
Cittadina greca dell'Arcadia, che trae il nome ("tra i fiumi") dalla sua posizione, a circa 1000 m. s. m., nell'attuale località di Palátia presso il villaggio [...] Corinto. Riebbe Metidrio per breve tempo la sua libertà, insieme con Tisoa e con Teutide, solo negli ultimi tempi della Legaachea (194-146 a. C.).
Bibl.: F. Hiller v. Gaertringen e H. Lattermann, Arkadische Forschungen, Berlino 1911, pp. 22 segg ...
Leggi Tutto
TELPUSA (Θέλϕουσα o Θέλπουσα, o anche Τέλϕουσα, Thelpusa)
Doro Levi
Antica città verso i confini occidentali dell'Arcadia, sulla riva sínistra del fiume Ladone, in una pianura relativamente ampia, presso [...] Tebani sui Lacedemoni nel 352 a. C.; assieme a Megalopolì (235 a. C.) o poco prima entrò a far parte della legaAchea. Caduta nelle mani di Cleomene nel 222 fu ripresa da Antigono Gonata, ed è menzionata anche posteriormente nelle campagne di Filippo ...
Leggi Tutto
OLENO ("Ωλενος, Olěnus)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, situata alla foce del fiume Piro sulla costa dell'Acaia fra Dime e Patrasso; essendo identificati i ruderi di Dime a Kátō Achaia, [...] , e annoverata come una delle più insignificanti città che entrarono a fare parte della LegaAchea; nel 280 a. C. essa rifiutava forse d'entrare nella nuova LegaAchea: infatti non è menzionata tra le quattro città che costituirono allora il nucleo ...
Leggi Tutto
TRITEA (Τριταία Tritaea)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acaia, la più interna e montagnosa delle 12 città achee, distante 120 stadî da Fare, presso alle sorgenti del Selino, in una regione originariamente [...] , e contenente varî ruderi antichi nel suo interno.
Tritea fu tra le quattro città che presero l'iniziativa del rinnovamento della Legaachea nel 280 a. C. Nella guerra sociale (220 a. C.) ebbe a soffrire per gli attacchi degli Etoli e degli Elei ...
Leggi Tutto
SINTELIA (συντέλεια)
Arnaldo Momigliano
Termine che indica "l'appartenenza", soprattutto a un determinato territorio, p. es., di un demo alla città. Nella legaachea indicava un dipartimento governato [...] da un ipostratego. Nell'ordinamento delle simmorie trierarchiche ateniesi (v. simmoria; trierarchi), la sintelia indicava l'insieme delle persone (συντελεῖς) che dovevano allestire una nave; il numero ...
Leggi Tutto
LADOCIA (τὰ Λαδόκεια; Ladocīa)
Doro Levi
Nome di un sobborgo dell'antica Megalopoli, dal nome dell'eroe Laodoco; la località è stata da qualcuno identificata con l'odierna Sinánon.
Nell'inverno 423-422 [...] incerto fra i Tegeati e i Mantineesi, e nel 226 a. C. un'altra più importante battaglia fra Cleomene di Sparta e la Legaachea, che finì con la sconfitta di questa e la morte del valoroso Lidiada di Megalopoli: in seguito a questa sconfitta, la ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...