MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] Atene; nel 338 accolse Filippo il Macedone; nel 303 subì l'assalto di Demetrio Poliorcete; si associò intorno al 234 alla Legaachea e nel 229 a quella etolica, infine nel 222 fu espugnata e distrutta da Antigono Dosone, il quale poi la concesse agli ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] , condotto a Messene e ucciso col veleno; la sua morte fu vendicata l'anno successivo da Licorta, nuovo stratego della Legaachea, il quale s'impadronì di Messene, obbligò gli uccisori di Filopemene a darsi da sé stessi la morte e sottomise la ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] della città. Ancora una volta questa ebbe gran parte del suo antico territorio da Lucio Mummio dopo la sconfitta della Legaachea del 146 a. C., ma anche posteriormente abbiamo sentore di varî conflitti con le diverse città confinanti, e soprattutto ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] spartano nel 265; a lui, assassinato, successe verso la metà del secolo Lidiada, che, abdicando nel 235, addusse Megalopoli nella legaachea; nel 229 essa subì l'assalto di Cleomene e nel 223 fu espugnata e distrutta, ma, ricostruita nel 222, fu ...
Leggi Tutto
SOTERIE (Σωτήρια)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] per commemorare la liberazione dalla tirannide per opera di Arato, dopo che i resti mortali del celebre fondatore della Legaachea, spentosi ad Egio nel 213, erano stati riportati nella sua patria, sicione, per esservi circondati di onori eroici ...
Leggi Tutto
MACANIDA
Giuseppe Corradi
Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] .) compì la sua riforma militare, costituendo un esercito di 15.000 uomini e forse più. Tuttavia M. volle tentare contro la Legaachea un colpo simile a quello che gli era riuscito contro Tegea. Egli si mosse da Tegea alla conquista di Mantinea. Ma a ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] ricordare la presa di Egina nel 210 a. C., il saccheggio della città di Dime e di altre località del territorio della LegaAchea nel 209, l'espugnazione di Oreo nell'Eubea nel 208. Negli ultimi due anni egli invece fu condannato all'inazione, e ...
Leggi Tutto
STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum)
Doro Levi
Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] . Nel 315 a. C. essendo rimasta alleata di Poliperconte, fu conquistata da Apollonide generale di Cassandro, entrò susseguentemente nella LegaAchea, a cui apparteneva al tempo della guerra cleomenica, e nelle sue vicinanze nel 219-18 a. C. Filippo V ...
Leggi Tutto
MODONE (A. T., 82-83)
Doro LEVI
Udalrigo CECI
Nicola TURCHI
Villaggio del Peloponneso, situato sulla costa sud-occidentale della Messenia, 11 km. a S. di Navarino; il centro attuale, che conta circa [...] dei pirati illirici; in questo secolo essa appare come indipendente dalla Messenia, e come città autonoma entrò più tardi nella Legaachea. Nel 31 a. C. Agrippa vi assediò e sconfisse il re di Mauretania Bogud, partigiano di Antonio; perduta perciò ...
Leggi Tutto
LICURGO re di Sparta
Giuseppe Corradi
Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] l'anima di quel conflitto che va sotto il nome di guerra sociale degli Achei (219-217 a. C.). Appena assunto il potere iniziò la guerra contro la Legaachea con l'invasione dell'Argolide; quindi rivoltosi al territorio di Megalopoli espugnò l'Ateneo ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...