L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] con il trionfo dell'Illuminismo, modificherà profondamente l'ambiente generale nel quale si erano dipanate le e pericolosi perl'ordine pubblico. E d'altro canto l'ordinamento istituzionale costruito dalla Chiesa perl'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] archivi esaminati in giro per il Mediterraneo, la scelta dell’ambiente naturale come ‘protagonista’, l’intuizione delle diverse temporalità – l’incertezza riguarda l’esito della crisi italiana iniziata nel 1992 e il problema è la Lega – Romano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e le particelle di materia ponderabile. L'affinità chimica, o la forza che lega insieme gli atomi, era del pari per misurare la quantità di ossigeno consumata nella respirazione. L'ambiente con gli strumenti di laboratorio e l'intenso lavoro perl ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] della Sardegna e della Corsica, basi necessarie perl’espansione e l’affermazione del dominio nel Tirreno, ma anche una lunga tradizione lega la presenza del corpo di Agostino a Cagliari, ove lo si vuole deposto in un ambiente ipogeo all’interno dell ...
Leggi Tutto
Lega, Silvestro
Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] da una borghesia progressista e patriottica nel cui ambito Lega si avvicinò ancora giovane alle idee mazziniane. Trasferitosi diciassettenne a Firenze per iscriversi all’Accademia di Belle Arti, si inserì nella tradizione purista, avendo come maestri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] all’interno del quale si costituì nel 1941 il Viet-minh (Legaperl’indipendenza del V.). Nato dall’alleanza fra i nazionalisti e i con l’ambiente naturale, e di un valore estetico e decorativo nel trattamento di materiali e strutture, l’architettura ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] per eam quam sum nactus Italiae rerum peritiam" (St. ill., p. 293).
La stesura dell'opera si lega strettamente con l pp. 184 s.
Perl'ambiente d'origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, New York 1965. Perl'ufficio e l'attività diplomatica in Curia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] vicariato. Tuttavia non aveva nascosto la sua avversione perl'ambiente corrotto che circondava il trono e che Francesco I e della pubblicazione di opuscoli. L'ostinazione di F., che respinse l'invito ad aderire alla Lega doganale stipulata il 3 nov. ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] l'organizzazione locale del partito, priva però di significativi collegamenti con l'ambiente cittadino. Purtuttavia l dal C. in qualità di segretario della relativa lega. Perl'agitatore sindacalista si trattava in quella circostanza di mostrare ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....