L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] prende in considerazione la possibilità di un’alleanza con la lega di Smalcalda. Nella Repubblica di Lucca, il ceto Salvemini lascia la Toscana nel 1737 per una sostanziale incompatibilità con l’ambiente culturale e spirituale107. Una volta a ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] con il trionfo dell'Illuminismo, modificherà profondamente l'ambiente generale nel quale si erano dipanate le e pericolosi perl'ordine pubblico. E d'altro canto l'ordinamento istituzionale costruito dalla Chiesa perl'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e, per tutto questo, qualche anno di attività salda ed intelligente, […] e noi vi daremo l’ambiente preparato per la mano che si avviava il progetto di costituzione della Lega democratica nazionale. La Società italiana cattolica di cultura mutò ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ambiente ecclesiale perché, senza fratture con la gerarchia, fosse possibile mettersi in gioco.
L’interrogativo dell’Italia liberale: ma i cattolici votano?
Fin dalle elezioni perl
100 Cfr. I. Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] leggendarie, Alba fu distrutta e Roma divenne la città egemone della Lega latina.
Di Roma nei tempi dell’età regia (date tradizionali della tradizione), si contrappone al proprio ambienteper conquistare l’egemonia. La tradizione fissa, in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] convenzionali, segnate rispettivamente per lunghi tratti dal l’ambiente rivierasco, ricco di risorse naturali, favorì l’insediamento stagionale di gruppi di cacciatori. Nel Paleolitico finale (Epipaleolitico) l’ambienteLega Araba, della quale l ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] p. fosse caratterizzata da un’indistinzione tra l’individuo, le cose che lo circondano, l’ambiente naturale e i gruppi dei quali è che lega ogni individuo a uno Stato; la famiglia, cioè il rapporto che lega ogni individuo ad altre p. per vincolo di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] per indicare tutti gli scritti, redatti fra il 2° sec. a.C. e il 2° d.C. in ambiente affinità con questa letteratura, la quale si lega però anche a quella legale e sapienziale. ), non solo per dare loro credito, ma anche perl’interna convinzione dell ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] ambiente, alle prese con i più complessi e ardui problemi della civiltà moderna.
Sorvolando rapidamente a ovest dell'Egitto, perl 'ambito dell'arabismo, in simbiosi abbastanza felice. Esso lega tuttora insieme, sia pur con più allentati legami, tutta ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....