L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] pirite e una lega di nichel e uno sfondo statico perl'osservazione dei movimenti ambiente terrestre. La seconda via, che comprende i cosiddetti ‘metodi cronometrici’, cioè la differenza di tempi, è basata sul confronto tra il ‘tempo locale’, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] l'espansione del corpo. Questa concezione, anche se suscitò alcune obiezioni (per es., da Deluc), era generalmente condivisa nell'ambiente della curvatura in ogni punto della curva che lega la temperatura alla posizione; a una curvatura positiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ipotizzò per il mondo microscopico l'esistenza di forze a corto raggio per analogia con l'esistenza della forza di gravità perl'intero importante per diverse ragioni; infatti, essa introduceva la teoria corpuscolare di Newton nell'ambiente francese, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di Poisson, si lega a Biot con perl'Egitto al seguito di Napoleone nel 1798; al ritorno intraprende una carriera amministrativa che lo porta a risiedere a Grenoble, come prefetto dell'Isère, fino alla fine dell'Impero, e ad allontanarsi dall'ambiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e amplifica la percezione dei rischi per la salute umana e perl'ambiente che possono derivare dall'utilizzazione non raccolti i principali risultati riguardanti la teoria di Morse, che lega il numero e il tipo di punti critici, con particolare ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] potenzialmente pericolose per la salute della collettività e perl’ambiente, latenti da lunga data, per le quali pastiglie (pellets) che vengono inserite in un tubo in lega di zirconio per formare una barra di combustibile; un insieme di barre viene ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] Per es., è possibile costruire un s. perl’idrogeno gassoso ricoprendo il gate di un transistore MOS con un film sottile di palladio, metallo che mostra eccezionale affinità verso l’idrogeno; una volta immesso tale sistema nell’ambiente di misura, l ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] perl’esercizio dell’impianto, un sistema di contenimento per ridurre al minimo la fuoriuscita verso l’ambiente altrettante barrette cilindriche contenenti elementi assorbitori di neutroni (lega Ag-In-Cd), unite alla sommità da una crociera ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ambiente (sociale, economico, internazionale), vi si adatta attraverso equilibri omeostatici e cerca di modificarlo attraverso ‘allocazioni autoritative di valori’, cioè decisioni vincolanti perl la logica compositiva che lega le parti al tutto. ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....