PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] .; P. Margaroli, Diplomazia e stati rinascimentali. Le ambascerie sforzesche fino alla conclusione della Legaitalica, Firenze 1992, ad ind.; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] , Oxford 1991, ad ind.; P. Margaroli, Diplomazia e stati rinascimentali. Le ambascerie sforzesche fino alla conclusione della Legaitalica, Firenze 1992, ad ind.; Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana, a cura di M.A ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] serrata critica alla politica napoleonica, e lo spinse alla pubblicazione della Nota di un Italiano agli alti Principi alleati sulla necessità di una LegaItalica per la pace d'Europa (Parigi 1814), subito dopo Fontainebleau.
L'opuscolo, che inizia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] p. 147; L. Banchi, La guerra dei Senesi col conte di Pitigliano, in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), pp. 196 s.; Id., Il Piccinino nello Stato di Siena e la Legaitalica, ibid., IV (1879), pp. 2305. n. 3;Id., Ultime relazione dei Senesi con Papa ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] di R. Luttazi, Roma s.d. (ma 1869), pp. 76 s., 147; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la legaitalica, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), p. 243; L. Zdekaucr, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Siena 1894, p. 117; A. Della Torre ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] procure di alleanza; il terzo, un atto che sancisce la lega tra Mantova, Verona, Brescia, Parma e Modena, e reca delle relazioni diplomatiche fra Venezia e Mantova nel sec.XIII, in Biblioth. Rist. Italica, s. 2, vol. I (1901), n. XLVIII, 3, p. 180 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...