CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Perché infatti dalla fine del 1507 C. per salvare il salvabile fu quasi sempre in Savoia, agì anche di là quando pure aderì alla legadiCambrai contro Venezia nel 1509, e così in vari modi, chiedendo ai Piemontesi denaro per gli Svizzeri o lasciando ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] in Italia, dove si occupò dapprima, nella veste di emissario di Carlo di Savoia, del suo ingresso nella LegadiCambrai; quindi, come rappresentante imperiale, all'inizio di maggio del 1509, incontrò a Milano il re di Francia Luigi XII, cui riferì l ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] prodromi della LegadiCambrai contro Venezia, stretta alla fine del 1508 tra l'imperatore e i re di Francia, Spagna , XXXVII (1910), 2, pp. 5-104; Id., I preliminari della Legadi Cambray concordati a Milano ed a Mantova, ibid., XXXVIII (1911), 2, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] giunse a Roma, dove assistette ai festeggiamenti nuziali di Marcantonio. Nel luglio 1508 era di nuovo a Roma, ove visitò uno degli oratori di Castiglia, Enrico di Toledo.
Conclusa la legadiCambrai (10 dic. 1508), cominciarono le pratiche della ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] sostentamento. Quando poi, in seguito ai gravi avvenimenti verificatisi dopo la conclusione della legadiCambrai, nel febbraio del 1509 l'incalzare delle truppe di Massimiliano mise in pericolo Asolo e costrinse la regina a riparare a Venezia, nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] la città dai feudatari del papa, i Bentivoglio, i Rangoni, i Pio da Carpi. Nel frattempo, fra i firmatari della LegadiCambraì (10 dic. 1508) vi fu anche il duca Alfonso, che desiderava ardentemente recuperare i territori, conosciuti come Polesine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] a Napoli il sovrano spagnolo e nella cavalcata che questi compì nella città aveva avuto l'incarico di sorreggere lo stendardo.
Dopo la legadiCambrai (10 dic. 1508) Venezia avrebbe voluto assoldare il C., che però non accondiscese e rimase al ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] 1507, a Genova, Luigi XII), dovette assumere una posizione più netta.
Con la guerra decisa dalla legadiCambrai cominciò per A. un lungo periodo di attività militare. Gonfaloniere della Chiesa per nomina fatta da Giulio II (19 apr. 1509), egli, dopo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Magnani. Il B. riprese allora "il suo mestiere di soldato, passando al soldo dei Veneziani contro la legadiCambrai e fu preposto alla difesa di Ravenna. Quando però Giulio II, dopo la battaglia di Agradrllo, ruppe la solidarietà con i Francesi e si ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] successivi sono divergenti: secondo il Litta sarebbe subito passato al soldo della Repubblica di Venezia, per la quale avrebbe militato infaustamente contro la LegadiCambrai; per il Levati, che sembra meglio documentato, egli rimase a Roma, alle ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...