Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] di stringere i legami con Israele, con cui firmò un trattato per la cooperazione militare (aprile 1996) che la LegadegliStatiarabi denunciò come un atto di aggressione; d'altro canto, non rinunciò a stipulare accordi economici con l'Iran (agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] rapporti con la Cina (1971), mentre nei confronti degliStatiarabi le uniche tensioni erano quelle con l’Iraq, Virāz»), importante testo escatologico, un anello della catena che lega le visioni d’oltretomba orientali a quelle classiche e medievali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sede e, per quasi un secolo, Damasco fu la capitale dello Statoarabo e la S. la provincia preferita. Quando, nell’8° sec kuttāb as-suriyyin «Legadegli scrittori siriani», poi divenuta Rabiṭat al-kuttāb al-‛arab «Legadegli scrittori arabi» (1951-59 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Legaaraba come unico rappresentante legittimo del popolo palestinese, nel novembre ottenne tale riconoscimento anche da parte dell'ONU, che le attribuì lo status di osservatore permanente, e negli anni successivi dalla maggior parte degliStati ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] paese più popoloso del mondo. Molti degliStati più popolosi dell’A. hanno incrementi Legaaraba. Indipendenza dell’India, guidata da Jawaharlal Nehru; in un clima segnato da violenze tra indù e musulmani si giunge alla costituzione di due Stati ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] del popolo palestinese e negli anni successivi dalla maggior parte degliStati e da numerose organizzazioni internazionali; dal 1976, divenne membro a pieno titolo della Legaaraba.
Malgrado questi successi, la sua posizione fu indebolita dopo il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] 1962 dovette nominare di nuovo il fratello primo ministro e ministro degli Esteri.
Il conflitto fra i due fratelli si risolse nel novembre sostenuto dalla LegaAraba. Abdullah si è inoltre impegnato nel rinsaldare le relazioni con gli Stati Uniti e, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] rivendicava il territorio di quest’ultimo. Dopo un intervento della Legaaraba, la crisi fu risolta dal rovesciamento di Qāsim (1963) schieramento arabo moderato e filoccidentale, contribuì al sostegno finanziario dell’OLP e degliStati direttamente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nonostante la rarità di oggetti in questa lega; se l'ipotesi si dimostrasse valida, autunni (722-481 a.C.) e degliStati combattenti, che ha fine con l'unificazione nelle città portuali di Giulfar (Emirati Arabi Uniti) e Quṣayr al-Qadīm (Egitto ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...