Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] 2011, reintegrata, "a determinate condizioni", nel maggio 2023.
Al momento della fondazione la Lega si proponeva di favorire la liberazione dei paesi arabi non ancora indipendenti e di impedire la creazione dello Stato ebraico in Palestina, allora ...
Leggi Tutto
Denominata comunemente LegaAraba, è un’organizzazione internazionale fondata nel marzo 1945 al fine di coordinare la politica estera dei paesi membri e di favorire la cooperazione, anche economica e culturale, [...] tra gli Stati arabi. Al 2023 ne fanno parte 22 Paesi.
La Lega agisce attraverso un Consiglio e un Segretariato generale. Nel Consiglio siedono i rappresentanti di tutti gli Stati membri con uguale diritto di voto. Esso si riunisce annualmente in ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] l'altro punto controverso, quello dei rapporti che stati già facenti parte di organismi regionali (sistema interamericano, legaaraba, accordi regionali fra stati dell'Oriente europeo, ecc.) avrebbero dovuto avere con la nuova organizzazione generale ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] tra Hamas e Fatah nei Territori Palestinesi, fa valere il suo peso in campo diplomatico e auspica che la LegaAraba riesca a mediare una pace duratura tra Israele e l’Autorità nazionale palestinese.
Sempre in ambito regionale è rilevante ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] guerra mondiale, le organizzazioni di questo tipo si sono moltiplicate, seguendo il ritmo dell'emancipazione delle ex colonie. La Legaaraba, nata sotto gli auspici della Gran Bretagna, ha accolto uno dopo l'altro nelle sue file i nuovi Stati a ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] di unità politiche multinazionali e di organizzazioni internazionali di dimensioni mondiali (ONU) e regionali (Unione Europea, LegaAraba, Organizzazione per l'Unità Africana ecc.) sono espressioni della direzione generale verso la quale si stanno ...
Leggi Tutto
(o Mohamed Siyad) Politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca.-Lagos 1995). Sotto l’occupazione inglese entrò nella polizia (1941). Viceispettore durante l’amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, [...] 1969 instaurando un regime socialista scientifico. Introdusse i caratteri latini per la scrittura del somalo (1972), ma aderì alla Legaaraba (1974). Sconfitto nella guerra con l’Etiopia (1977-78) (➔ Ogaden) e perso l’appoggio sovietico, represse nel ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] e Uruguay.
Il Vicino Oriente, l'Africa e l'Asia
Una delle maggiori organizzazioni regionali, sorta nell'immediato dopoguerra, è la LegaAraba. Dopo una conferenza preparatoria tenutasi ad Alessandria d'Egitto nel settembre del 1944, sette paesi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] umani, che potrebbero rafforzarsi in futuro.
Nel quadro della Legaaraba, si può ricordare la Carta araba dei diritti dell’uomo, un documento approvato nel 1994 dal Consiglio della Legaaraba e in seguito riveduto nel 2004, che contiene un elenco ...
Leggi Tutto
Ta'if, Accordi di
Ta
’if, Accordi di Intesa negoziata nell’autunno del 1989 a T., in Arabia Saudita, sotto l’egida della Legaaraba, per porre fine alla guerra civile in Libano e promuovere il ritorno [...] alla normalità. Fra i principali punti degli accordi vi furono la modifica delle quote politiche previste per i musulmani dal Patto nazionale libanese; l’affermazione della sovranità libanese nel Libano ...
Leggi Tutto
panarabismo
s. m. [der. di panarabo]. – Movimento tendente a promuovere una vasta solidarietà, anche di carattere politico e ideologico, spesso in contrapp. con il mondo occidentale, fra tutti i popoli di lingua e civiltà araba, che ha portato...
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...