• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [279]
Chimica [10]
Biografie [98]
Arti visive [48]
Storia [22]
Sport [21]
Letteratura [12]
Musica [12]
Archeologia [14]
Fisica [11]
Geografia [11]

Sugden, Samuel

Enciclopedia on line

Chimico (Leeds 1892 - Epsom 1950), professore di chimica all'University College di Londra (dal 1937), membro della Royal Society. La maggior parte del lavoro scientifico di S. fu dedicato alla tensione [...] superficiale e alle proprietà ad essa correlate. Nel 1924 S. introdusse il paracoro, una funzione che permette di confrontare, alla stessa pressione, i volumi molecolari di sostanze diverse. S. ritenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETOCHIMICA – ROYAL SOCIETY – EPSOM – LEEDS – ATOMI

PORTER, George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTER, George Chimico, nato a Stainforth il 6 dicembre 1920. Studiò a Leeds e dal 1949 al 1954 lavorò a Cambridge sotto la guida di R. G. W. Norrish. Professore di chimica-fisica (1955-63) e poi di [...] chimica (1963-66) a Sheffield, e a Londra alla Royal institution della quale è divenuto anche direttore. Socio della Royal society (dal 1960), presidente della Chemical society (dal 1970), cavaliere della ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADICALI LIBERI – ROYAL SOCIETY – SHEFFIELD – LONDRA

Ingold, Sir Christopher Kelk

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Londra 1893 - ivi 1970), allievo di J. F. Thorpe, prof. a Leeds (1924-30) e all'University College di Londra (dal 1930). Presidente della Chemical Society dal 1952 al 1954. Noto per importanti [...] ricerche di chimica organica (meccanismi delle reazioni di sostituzione, isomeria, tautomeria, mesomeria, composti organometallici, ecc.), che hanno apportato contributi notevoli all'approfondimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingold, Sir Christopher Kelk (1)
Mostra Tutti

Thorpe, Sir Edward Thomas

Enciclopedia on line

Chimico (Barnes Green, Manchester, 1845 - Salcombe 1925); allievo di H. E. Roscoe, fu prof. a Glasgow, Leeds, Londra. Dal 1894 al 1909 lavorò come chimico per il governo inglese; è noto per ricerche di [...] chimica inorganica e di chimica analitica (in partic., effettuò accurate rideterminazioni della massa di alcuni elementi). S'interessò anche di storia della chimica (i suoi Essays in historical chemistry, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – MANCHESTER – GLASGOW – LONDRA

Ingold Sir Christopher Kelk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ingold Sir Christopher Kelk Ingold 〈ìngould〉 Sir Christopher Kelk [STF] (Londra 1893 - ivi 1970) Prof. di chimica nell'univ. di Leeds (1924) e poi nell'University College di Londra (1930). ◆ [BFS] [CHF] [...] Regola di I.: v. amminoacido: I 109 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Synge, Richard Laurence Millington

Enciclopedia on line

Synge, Richard Laurence Millington Biochimico (Liverpool 1914 - Norwich 1994); ha compiuto i suoi studî e le prime ricerche presso il Trinity College di Cambridge. Dopo aver svolto attività di ricerca presso i laboratorî della Wool industries [...] research association a Leeds e presso il Lister institut of preventive medicine a Londra, ha ricoperto la carica di direttore del dipartimento di chimica delle proteine dell'Istituto di ricerca Rowett a Bucksburn, in Scozia (1948-67). Ha lavorato poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CROMATOGRAFIA – AMMINOACIDI – EAST ANGLIA – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Synge, Richard Laurence Millington (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] interferenza per riflessione speculare. William Lawrence Bragg lasciò Cambridge per lavorare su questa idea con il padre a Leeds. I due dimostrarono rapidamente che i raggi fluorescenti omogenei di Barkla avevano una lunghezza d'onda caratteristica λ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per ripartizione. Archer J.P. Martin e Richard L.M. Synge sviluppano, presso la Wool Industries Research Association a Leeds, la cromatografia per ripartizione su gel di silice che si affianca a quella per adsorbimento già sviluppata nei decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] e prodotti industriali. In genere, il tema delle mostre era strettamente legato alla produzione locale. Nel 1839, a Leeds (sempre nel Nord dell'Inghilterra), le principali industrie del circondario organizzarono una mostra di materie prime e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] British Dyestuffs Corporation. Il professor Green, allora alla guida del Dipartimento di chimica del colore all'Università di Leeds, fu scelto nel 1916 dalla Levinstein per dirigere un dipartimento di ricerca che collaborava con diverse università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
Vocabolario
guerrilla gardening
guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...
daspare
daspare v. tr. Sottoporre al DASPO; anche, in senso estensivo, non far accedere allo stadio. ♦ Capelli Lunghi, invece, segue attentamente la partita, e appena la palla arriva tra i piedi di Radebe, numero 5 del Leeds con la pelle scura, scatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali