• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [279]
Fisica [11]
Biografie [98]
Arti visive [48]
Storia [22]
Sport [21]
Letteratura [12]
Musica [12]
Archeologia [14]
Geografia [11]
Chimica [10]

Mott, Nevill Francis

Enciclopedia on line

Fisico (Leeds 1905 - Milton Keynes, Buckinghamshire, 1996). Dal 1933 prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol; dal 1954 al 1971 direttore del Cavendish Laboratory a Cambridge. Svolse rilevanti studî [...] in svariati campi della fisica teorica, applicando la meccanica quantistica ai processi di collisione tra particelle cariche e nuclei atomici, contribuendo alla nascita e allo sviluppo della fisica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – CONDUTTORE ELETTRICO – NUCLEI ATOMICI – SEMICONDUTTORI – ECCITONE

Stoner, Edmund Clifton

Enciclopedia on line

Fisico (East Moseley, Surrey, 1899 - Leeds 1968), allievo di E. Rutherford; prof. di fisica teorica (1939-51) e poi di fisica nell'univ. di Leeds; membro della Royal Society. Si è occupato di varî problemi [...] di fisica atomica: distribuzione degli elettroni negli atomi, assorbimento dei raggi X, proprietà dei corpi ferromagnetici, ecc. È particolarmente noto per i contributi alla teoria del magnetron e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – FERROMAGNETICI – ROYAL SOCIETY – NANE BIANCHE – MAGNETRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoner, Edmund Clifton (1)
Mostra Tutti

Priestley Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Priestley Joseph Priestley 〈prìistli〉 Joseph [STF] (Fieldhead Leeds, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804) Chimico e filosofo, prima in Inghilter-ra, poi (dal 1794) negli Stati Uniti d'America. [...] ◆ [BFS] Esperimenti di P.: v. bioenergetica: I 349 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – NORTHUMBERLAND – BIOENERGETICA – PENNSYLVANIA – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priestley Joseph (3)
Mostra Tutti

MOTT, Sir Neville

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTT, Sir Neville Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] Il suo primo interesse scientifico fu nel campo della meccanica quantistica relativamente ai processi di diffusione, dove il suo nome è legato a una formula per la determinazione della sezione d'urto di ... Leggi Tutto

Mott Neville Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mott Neville Francis Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] il premio Nobel per la fisica, insieme a P. Anderson e I.H. Van Vleck, per le ricerche sugli elettroni nei metalli. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di M.: il processo di diffusione di elettroni a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Lance E. Christopher

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lance E. Christopher Lance 〈lèns〉 E. Christopher [STF] (n. 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Leeds. ◆ [ALG] Teoria di L., Effros e Choi: riguarda la classificazione delle C∗ algebre nucleari: v. [...] algebre di operatori: I 96 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Whiddington Richard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Whiddington Richard Whiddington 〈uìdinton〉 Richard [STF] (Londra 1885 - Holme-next-the-Sea, Norfolk, 1970) Prof. di fisica nell'univ. di Leeds (1919). ◆ [FPL] Legge di Thomson-W.: → Thomson, sir Joseph [...] John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

Ingold Sir Christopher Kelk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ingold Sir Christopher Kelk Ingold 〈ìngould〉 Sir Christopher Kelk [STF] (Londra 1893 - ivi 1970) Prof. di chimica nell'univ. di Leeds (1924) e poi nell'University College di Londra (1930). ◆ [BFS] [CHF] [...] Regola di I.: v. amminoacido: I 109 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Bragg, Sir William Henry

Enciclopedia on line

Bragg, Sir William Henry Fisico inglese (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942), prof. di matematica e fisica all'univ. di Adelaide, quindi in quelle di Leeds e di Londra. La sua opera, insieme a quella del figlio William Lawrence, [...] fu dedicata principamente allo studio dei cristalli per mezzo dei raggi X. Essi per primi costruirono uno spettrografo basato sulla diffrazione dei raggi X da parte di reticoli cristallini, riuscendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RETICOLI CRISTALLINI – WILLIAM HENRY BRAGG – RADIOATTIVITÀ – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragg, Sir William Henry (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] interferenza per riflessione speculare. William Lawrence Bragg lasciò Cambridge per lavorare su questa idea con il padre a Leeds. I due dimostrarono rapidamente che i raggi fluorescenti omogenei di Barkla avevano una lunghezza d'onda caratteristica λ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
guerrilla gardening
guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...
daspare
daspare v. tr. Sottoporre al DASPO; anche, in senso estensivo, non far accedere allo stadio. ♦ Capelli Lunghi, invece, segue attentamente la partita, e appena la palla arriva tra i piedi di Radebe, numero 5 del Leeds con la pelle scura, scatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali