Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] from Eastern Europe to European Community: current trends and future developments, School of geography working paper n. 94/4, Leeds 1994.
Macura, M., Overwiew, in International migration: regional processes and responses (a cura di M. Macura e D. A ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] in "Sociologie et sociétés", 1988, XX, pp. 19-123.
Larson Sarfatti, M., The rise of professionalism, Berkeley, Cal., 1977.
Leeds, D.S., Economic consequences of the professions, London 1966.
Lega, C., Le libere professioni intellettuali nelle leggi e ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , T., What is animal?, London 1988.
Isaac, E., Geography of the domestication, Englewood Cliffs, N. J., 1970.
Leeds, A., Vayda, P., Man, culture and animals, Washington, D. C., 1965.
Mansfeld, R., Verzeichnis landwirtschaftlicher und gärtnischer ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] per circa un decennio presso il ceto operaio e artigiano, soprattutto nelle città industriali del nord come Manchester e Leeds, il 'coffinismo' faceva leva sull'interesse che queste classi sociali avevano sempre nutrito nei confronti della medicina ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] in Britain & Ireland A. D. 400-1000, in D. B. Harden (ed.) Dark-age Britain: studies presented to E. T. Leeds, Londra 1956, pp. 132 ss.; id., The Highdown Hill glass goblet with Greek inscription, Sussex Archaeol. Collections, XCVII, 1959, p. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] , Les Gaulois, 1945, cap. VIII; R. Lantier - J. Hubert, op. cit., Parigi 1947, I parte, III: L'art celtique; E. T. Leeds, Celtic Ornament, 1933; St. Piggott - G. E. Daniel, A Picture Book of Ancient British Art, Cambridge 1951; F. Henry, Irish Art in ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di funzionamento e infatti questa imprevidenza ha già prodotto i fallimenti di alcuni grandi progetti inglesi come le Armerie di Leeds, il National Centre for Popular Music e il Millennium Dome di Londra.
Del resto, i musei palazzo che gli imperi ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] e Regno Unito (con i passaggi a Londra, Edimburgo, Bath, York) furono sollecitati dalla nascita di un’altra nipote a Leeds, e dal trasferimento della famiglia Muir a Pangbourne, sul Tamigi, «piccolo paese del Berkshire dove mi è dato di potermi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] British Dyestuffs Corporation. Il professor Green, allora alla guida del Dipartimento di chimica del colore all'Università di Leeds, fu scelto nel 1916 dalla Levinstein per dirigere un dipartimento di ricerca che collaborava con diverse università ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , pp. 161-178; Piranesi e l’Aventino, a cura di B. Jatta, Roma 1998; S. Gavuzzo Steward, Nelle Carceri di G.B. P., Leeds 1999; G.B. P. Die poetische Wahrheit, a cura di C. Höper - J. Stoschek - S. Heinlein, Stuttgart 1999; D. Laroque, Le Discours de ...
Leggi Tutto
guerrilla gardening
guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...
daspare
v. tr. Sottoporre al DASPO; anche, in senso estensivo, non far accedere allo stadio. ♦ Capelli Lunghi, invece, segue attentamente la partita, e appena la palla arriva tra i piedi di Radebe, numero 5 del Leeds con la pelle scura, scatta...