• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [6]
Storia [5]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]
Letteratura [1]
Storia contemporanea [1]
Filosofia [1]

NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi Pietro SILVA Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais. La sua formazione mentale e morale [...] eletto con l'enorme numero di 5.572.834 voti, contro 1.469.136 dati al generale Cavaignac, e 376.000 dati a Ledru-Rollin. Dal giorno in cui N. divenne principe-presidente fino al giorno di Sedan, e cioè dal dicembre 1848 al settembre 1870, la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

REPUBBLICANO, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1936)

REPUBBLICANO, PARTITO Walter Maturi . L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] rivoluzionarî europei si mantennero uniti, sotto un direttorio composto prima da Mazzini, Ledru-Rollin, Arnold Ruge, Darasz, poi da Mazzini, Kossuth e Ledru-Rollin. Ma il repubblicanismo europeo e nazionalitario di Mazzini cadde sotto i colpi delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPUBBLICANO, PARTITO (2)
Mostra Tutti

THIERRY, Simon-Dominique-Amedée

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERRY, Simon-Dominique-Amedée Aldo Romano Fratello del precedente, storico ed uomo politico francese, nato a Blois il 22 agosto 1797, morto a Parigi il 26 marzo 1873. Da giovane era già noto come [...] . Accolse con entusiasmo la famosa repressione del 13 giugno, l'esilio di Louis Blanc, di Pierre Leproux e del Ledru-Rollin e divenne ammiratore di Luigi Napoleone. Sotto íl secondo impero visse tranquillo e onorato. Pubblicò la maggior parte dei ... Leggi Tutto

MORTILLET, Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTILLET, Gabriel de Ugo Antonielli Paleoetnologo, naturalista, uomo politico francese, nato a Meylan (Isère) il 29 agosto 1821, morto a Saint-Germain-en Laye il 25 settembre 1898. Si dedicò dapprima [...] della fine del regno di Luigi Filippo: nel 1849 fu condannato per avere tentato la liberazione dal carcere di Ledru-Rollin. Dal 1850 al 1864 soggiornò in Savoia, ove compì studî di zoologia, paleontologia e geologia. Durante questo periodo ebbe ... Leggi Tutto

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] il 3 dic. 1850 con l'accusa di essere "uno dei principali agenti" della "setta diretta da G. Mazzini e da Ledru-Rollin". Trasferito a Napoli e rinchiuso in Castel dell'Ovo, subì due anni e mezzo di "carcere duro", e fu infine giudicato politicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

PIANCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Luigi Maurizio Ridolfi PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Discendente da una famiglia [...] Hugo, furono anche Karl Marx, Lajos Kossuth, Arnold Ruge, Stanisław Gabriel Worcell, Louis Blanc, Félix Pyat, Alexandre-Auguste Ledru Rollin e Zeno Swietoslawski. A Londra, fra il 1852 e il 1853, aveva composto Della Rivoluzione, un testo inedito più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCIANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ANDRYANE, Alexandre-Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRYANE, Alexandre-Philippe Mario Mirri Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] 1846. Dopo la Rivoluzione del febbraio 1848 ottenne, per breve tempo, un incarico al ministero degli Interni con Ledru-Rollin. Rientrato in Italia nel 1859, Napoleone III gli affidò a Milano l'incarico di Commissario generale dell'esercito francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI – FILIPPO BUONARROTI – PIETRO MARONCELLI – ANTONIO SALVOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRYANE, Alexandre-Philippe (2)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo [...] centrale democratico europeo – fondato a Londra nel luglio del 1850 con l’adesione di un rappresentante per la Francia (A.A. Ledru-Rollin), uno per la Germania (A. Ruge) e uno per la Polonia (A. Darasz) e con il successivo ingresso del rumeno D ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

VALERIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Lorenzo Adriano Viarengo VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla. Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] e pubblicando corrispondenze con venature socialiste, anche se le sue simpatie politiche andavano al radicalismo di Alexandre-Auguste Ledru-Rollin. Avverso al regime di Napoleone III, fu legato a molti esuli antibonapartisti (da Edgard Quinet agli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Carlo Pietro Laveglia Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati. Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] prese contatto con Mazzini, conobbe A. Saffi e R. Pilo, e fra gli esuli stranieri strinse rapporti con L. Kossuth e A. Ledru Rollin. Sbarcato in Francia, dopo una breve sosta a Parigi, giunse l'8 maggio 1859 a Torino, dove la popolazione era in festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali