• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [6]
Storia [5]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]
Letteratura [1]
Storia contemporanea [1]
Filosofia [1]

Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto

Enciclopedia on line

Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto Uomo politico francese (Parigi 1807 - Fontenay-aux-Roses, Senna, 1874). Avvocato, deputato dal 1841, fu sostenitore della forma repubblicana di governo e del suffragio universale. Alla caduta di Luigi Filippo (24 febbr. 1848), fece votare la nomina di un governo provvisorio, nel quale egli assunse il ministero dell'Interno. Alla Costituente, eletta per la prima volta a suffragio universale (1848), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA – LUIGI BONAPARTE – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] , che ne fecero parte insieme a sette deputati repubblicani, tra i quali i più noti erano A. de Lamartine, A. Ledru-Rollin, F. Arago. La tendenza era l'espressione del movimento che aveva assunto sempre maggior sviluppo durante l'ultima fase della ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

FEBBRAIO, Rivoluzione di

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] della folla eccitata, il governo provvisorio fu subito costituito coi sette deputati repubblicani più in vista: Lamartine, Ledru-Rollin, Dupont, Arago, Crémieux, Marie, Garnier-Pagès. Intanto negli uffici del giornale socialista La Réforme altri capi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – LIBERTÀ DI STAMPA – EUROPA CENTRALE

BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] di vista storico il suo conflitto col Mazzini: da vedersi soprattutto le Observations on the recent manifesto of Kossuth, Ledru-Rollin, and Mazzini), pronto sempre a proclamare la sua solidarietà con gli eroi e con i martiri della causa repubblicana ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESTREMA SINISTRA – PROLETARIATO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis (3)
Mostra Tutti

FAVRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] assalitore, protestò all'assemblea contro gli obiettivi della spedizione. Rieletto all'assemblea legislativa, il F., dopo che Ledru-Rollin esulò a Londra (13 giugno 1849), fu riconosciuto come il capo più ascoltato dell'opposizione democratica. Il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRE, Jules (2)
Mostra Tutti

DELESCLUZE, Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e uomo politico francese, nato a Dreux il 2 ottobre 1809, morto a Parigi il 25 maggio 1871. Iniziato ventenne nelle società segrete e partecipe delle prime cospirazioni contro la monarchia [...] . Rimpatriato, non appena scoppiata la rivoluzione del 1848, fu prescelto dal suo compagno di fede Ledru-Rollin quale commissario della Repubblica nei dipartimenti settentrionali. Egli fu allora accusato, forse senza sufficiente fondamento, di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUIANA FRANCESE – LEDRU-ROLLIN – JULES FAVRE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELESCLUZE, Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

BRÀTIANU, Ion C

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista romeno, nato il 2 giugno 1821 a Piteṣti (nell'antica Valacchia, non lungi da Bucarest), da famiglia che aveva già partecipato alla vita politica del paese; morto a Bucarest il 4 maggio 1891. Destinato [...] della sua patria, mettendosi in relazione coi capi dei partiti liberali europei, specialmente con G. Mazzini, Ledru-Rollin e con gli altri membri del Comitato democratico europeo, immischiandosi persino nelle cospirazioni contro Napoleone III, sicché ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – PARTITO POLITICO – NAPOLEONE III – LEDRU-ROLLIN – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÀTIANU, Ion C (1)
Mostra Tutti

CONSIDÉRANT, Victor-Prosper

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico ed ecomista francese, nato a Salins il 18 ottobre 1808, morto a Parigi il 27 dicembre 1893. Fece gli studî al Politecnico, poi entrò nell'esercito, in cui raggiunse il grado di capitano del [...] inviare anche il C. all'Assemblea costituente, poi alla legislativa. Sedette alla Montagna, e fu con Ledru-Rollin accanito avversario del principe Luigi Napoleone, presidente della repubblica. Compromesso nel moto rivoluzionariti del 13 giugno 1849 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – LUIGI NAPOLEONE – LEDRU-ROLLIN – BRUXELLES – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIDÉRANT, Victor-Prosper (1)
Mostra Tutti

BAUDIN, Jean-Baptiste-Alphonse-Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Nantua il 20 aprile 1811, morto a Parigi il 3 dicembre 1851. Fece gli studî di medicina a Parigi, e nello stesso tempo si mostrò ardente seguace delle teorie sansimoniste. [...] , sedette alla Montagna; e durante la discussione per la spedizione di Roma dell'aprile 1849 propose, insieme con Ledru-Rollin, che il ministero fosse posto in stato d'accusa, dichiarandolo colpevole di aver deviato dal fine politico per il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ESERCITO FRANCESE – LUIGI BONAPARTE – COLPO DI STATO – LEDRU-ROLLIN

BRÀTIANU, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico romeno, nato nel 1818 a Piteṣti, morto a Bucarest il 2i giugno 1892. Fratello maggiore di Ion C.B. (v.), lo accompagnò a Parigi per attendere agli studî, ma soprattutto per partecipare ai [...] : diventò così membro del Comitato internazionale rivoluzionario dì Londra, ove ebbe rapporti diretti con Giuseppe Mazzini, con Bakunin, Ledru-Rollin e altri. Tornato in patria nel 1857, fu, accanto al fratello, uno degli esponenti più in vista del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – COSTANTINOPOLI – LEDRU-ROLLIN – RISORGIMENTO – BUCAREST
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali