• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Arti visive [100]
Biografie [82]
Archeologia [44]
Diritto [25]
Letteratura [19]
Cinema [19]
Mitologia [9]
Religioni [7]
Astronomia [6]
Storia [6]

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 73 Longhi 1952, VIII/2, p. 2. 74 Libro di pittura, n. 177. 75 J.A. Bertolini, Ecphrasis and dramaturgy: Leonardo’s Leda in Rucellai’s Oreste, in «Renaissance Drama», 7, 1976, pp. 151-176; J.K. Nelson, Leonardo e la reinvenzione della figura femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ottobrini, Lucia

Enciclopedia on line

Ottobrini, Lucia Ottobrini, Lucia. – Partigiana italiana (Roma 1924 – Rocca di Papa, Roma, 2015). Partigiana combattente, tra le figure rappresentative della Resistenza romana, impiegata del Ministero del Tesoro, pur essendo [...] alla sua conoscenza del tedesco si infiltrava tra i nazifascisti, con i nomi di battaglia di “Maria Fiori” o “Leda Lamberti”, per ottenere notizie. Infine ha partecipato attivamente alla lotta armata. Nel 1953 le è stata assegnata la medaglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI PAPA – ALSAZIA – ROMA

SCHIAFFINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAFFINO, Bernardo Caterina Marcenaro Scultore, nato a Genova nel 1678, ivi morto nel 1725. Studiò sotto la guida di Domenico Parodi, superandolo ben presto nell'originalità della composizione e nella [...] facciata in S. Maria di Carignano, i Putti di palazzo Pessagno, il gruppo di Castore e Polluce col cigno di Leda nella villa De-Ferrari-Galliera di Genova-Voltri, alcuni bassorilievi pioleschi nelle vie genovesi (salita S. Lorenzo, Scurreria, piazza ... Leggi Tutto

Timòteo

Enciclopedia on line

Timòteo Scultore greco (4º sec. a. C.), forse attico; fece una statua di Asclepio, a Trezene, chiamata Ippolito al tempo di Pausania. A Roma nel tempio augusteo di Apollo sul Palatino era un'Artemide marmorea, [...] del tipo di panneggio sottile fidiaco e che facevano parte della decorazione acroteriale del tempio. Si sono attribuiti a T. anche la Leda con il cigno (nota in più copie, fra cui quella del Museo capitolino), il tipo di un'Atena con egida stellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIASSIDE – EPIDAURO – ARTEMIDE – ASCLEPIO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (1)
Mostra Tutti

VENDRAMINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDRAMINI, Giovanni Alfredo Petrucci Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] della Convenzione. Incise anche il Ritratto di Alessandro I del Gérard e quello di Elisabetta di Russia di Saint-Aubin, la Leda di Leonardo da Vinci, la Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo, un San Sebastiano del Ribera, la Visione di S ... Leggi Tutto

cigno

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] Nemesi, dopo che questa si è mutata in oca selvatica, e si trasforma nuovamente in c. per congiungersi con Leda. Celebrato dagli antichi come uccello canoro consacrato ad Apollo, secondo una tradizione che risale a Platone, il c. intona prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSERIFORMI – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cigno (1)
Mostra Tutti

nido

Enciclopedia Dantesca (1970)

nido Antonietta Bufano Le occorrenze del termine in senso proprio sono spesso riferite a situazioni che il poeta considera con particolare affettuosa attenzione: così per le colombe che al dolce nido [...] arriva a una vera e propria sineddoche in Pd XXVII 98, dove la costellazione dei Gemelli diventa senz'altro il bel nido di Leda: l'immagine (per cui cfr. Ovid. Her. XVII 55 ss.) trova sua ragione nel fatto che il " segno chiamato Gemini... fingono li ... Leggi Tutto

Gemelli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gemelli Emmanuel Poulle Terzo segno dello zodiaco, viene subito dopo il Toro. È nel segno dei G. (Pd XXII 152) che, abbandonato Saturno, D. e Beatrice, dopo un ultimo volo, raggiungono la sfera delle [...] più oltre il momento in cui ne esce: la virtù che lo sguardo [di Beatrice] m'indulse, / del bel nido di Leda mi divelse, XXVII 98. Come figli di Leda, Castore e Polluce, i G. sono ancora ricordati in Pg IV 61 (e cfr. anche il geminato cielo di Rime C ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – COSTELLAZIONE – MERCURIO – OROSCOPO – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (2)
Mostra Tutti

MELZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZI, Francesco Antonio Morassi Pittore, nato probabilmente a Milano nel 1493, morto a Vaprio d'Adda circa il 1570. Giovanissimo si accostò a Leonardo, di cui fu scolaro, amico ed erede. Un suo disegno [...] ) la firma del pittore. Sulla base stilistica di questo gli si assegnano la Colombina dell'Ermitage di Leningrado, la Leda della Galleria Borghese, il Battista del Louvre e poche altre pitture tutte di evidente derivazione leonardesca. Un solo suo ... Leggi Tutto
TAGS: VAPRIO D'ADDA – LENINGRADO – ERMITAGE – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VARANO, Rodolfo II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VARANO, Rodolfo II da Jean-Baptiste Delzant Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] che coi Chiavelli, Rodolfo strinse legami con gli Smeducci di Sanseverino (grazie al matrimonio delle sue sorelle Sofia e Leda con due figli di Smeduccio di Nuccio), e coi Malatesta (sue due figlie Gentilina ed Elisabetta sposarono rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – AMEDEO VI DI SAVOIA – POGGIO BRACCIOLINI – LODOVICO DOMENICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Rodolfo II da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
nido
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
impèllere
impellere impèllere v. tr. [dal lat. impellĕre, comp. di in-1 e pellĕre «spingere»], letter. – Spingere innanzi, sospingere con forza. È un latinismo raro, che si trova usato solo nel pass. rem. impulsi e nel part. pass. impulso: la virtù...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali