• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Arti visive [100]
Biografie [82]
Archeologia [44]
Diritto [25]
Letteratura [19]
Cinema [19]
Mitologia [9]
Religioni [7]
Astronomia [6]
Storia [6]

SETTECAMINI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTECAMINI, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco del primo periodo delle figure rosse, chiamato così da uno stàmnos di forma speciale al museo di Firenze, proveniente da Settecamini (vicino ad Orvieto). [...] di Ettore, se ne aggiunge uno da Vulci (al Cabinet des Médailles a Parigi 947) con un Dioscuro che offre l'uovo a Leda ed Aiace con Tecmessa. Nel trattamento del mito di Aiace il pittore rivela come la leggenda del giacinto, nato dal sangue dell'eroe ... Leggi Tutto

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Romana di Storia Patria», IX, 1886, pp. 509-582, in partic. pp. 540-541. 90J. Wilde, Notes on the genesis of Michelangelo’s Leda, in Fritz Saxl 1890-1948. A volume of memorial essays from his friends in England, a cura di D.J. Gordon, London 1957, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miralda, Antoni

Enciclopedia on line

Artista spagnolo (n. Tarrasa 1942). Ha studiato alla scuola di ingegneria tessile di Tarrasa e si è dedicato all'arte da autodidatta. Ha esordito con fotografie di moda, frottages, installazioni che hanno [...] sul cibo, già presente nei suoi dolci-sculture, si fa più complesso e spettacolare nelle successive installazioni: Fest für Leda per Documenta di Kassel (1977); Santa Comida, 1986 (presentata alla mostra Magiciens de la terre, Parigi 1989); progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – BARCELLONA – HANNOVER – NEW YORK – KASSEL

Nolan, Sidney Robert

Enciclopedia on line

Nolan, Sidney Robert Pittore (Melbourne 1917 - Londra 1992). Formatosi alla National gallery school di Melbourne, fu tra i fondatori della Contemporary art society (1938) e tra i primi esponenti dell'arte australiana noti [...] ; serie di Ned Kelly, l'eroico Robin Hood australiano, 1946, Melbourne, coll. Reed). Altra serie significativa è quella dedicata a Leda e il cigno tra il 1958 e il 1960 (Perth, Art gallery of western Australia; Edimburgo, Scottish national gallery of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – MELBOURNE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolan, Sidney Robert (1)
Mostra Tutti

Elena

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elena Massimo Di Marco Una bellezza fatale a un'intera città La bellissima Elena è la sposa di Menelao, re di Sparta. Di lei si innamora Paride, che la porta con sé a Troia. Scoppia così la guerra tra [...] Troia sarebbe andata non Elena ma un suo fantasma Il matrimonio con Menelao e la fuga con Paride Figlia di Zeus e di Leda, Elena è la sorella di Castore e Polluce: come questi, in alcune versioni del mito nasce da un uovo. Si narrava che, giovinetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STESICORO – PALINODIA – ADULTERIO – ISOCRATE – EURIPIDE

PAZALIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZALIAS (Παζαλίας) G. Becatti Firma dell'incisore Stefano Passaglia, nato non si sa se a Lucca o a Genova, attivo a Firenze e a Roma nel XVIII secolo. Fu ufficiale delle Guardie Pontifice. Oltre che [...] firmato ΠΑΖΑΛΙΑΕ si trova nel Museo Nazionale di Napoli con provenienza da Taranto ed è stato generalmente ritenuto antico. Raffigura una Leda con il cigno; la dea stante di profilo, nuda, abbraccia il cigno che poggia su un pilastrino su cui è posto ... Leggi Tutto

NEMESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMESI (Νέμεσις, Neměsis) E. Paribeni Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] Le opinioni degli studiosi variano sulla maggiore o minore antichità della tradizione che assegna N. come madre di Elena invece di Leda, che ne sarebbe solamente la nutrice. Resta il fatto che Omero non nomina una madre di Elena: mentre il motivo del ... Leggi Tutto

GUCCI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora) Caterina Cerra Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli. Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] , si occupò nella ditta paterna. Contemporaneamente, però, notato per la prestanza fisica, aveva accettato di recitare, accanto a Leda Gloria, nel film del danese A. Lind, Ragazze non scherzate! - girato presso gli stabilimenti di Rifredi nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – ESERCITO TEDESCO – EMMA GRAMATICA – MARIA MERCADER – KÄTHE VON NAGY

CHRYSIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSIS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa lo scorcio del V sec. a. C. J. D. Beazley rileva la sua dipendenza dal Pittore del Deinos Berlinese e gli assegna un gruppo di vasi, [...] figurazione nettamente mitica si ha poi nel cratere a campana del Louvre CA 2260 in cui è raffigurato il ritrovamento dell'uovo di Leda sull'altare. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in American Mus., p. 183; id., Vasenm. rot-fig., p. 455; id., Red-fig ... Leggi Tutto

AMMANNATI, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] della bellezza. I primi lavori di scultura dell'A. sono oggi dispersi. I biografi ricordano alcune figure nel Duomo di Pisa, una Leda per Guidobaldo II di Urbino e tre statue che furon poi impiegate per la tomba del Sannazzaro a Napoli. In un secondo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMMEO AMMANNATI – VILLA DI PRATOLINO – CAMPOSANTO DI PISA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
nido
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
impèllere
impellere impèllere v. tr. [dal lat. impellĕre, comp. di in-1 e pellĕre «spingere»], letter. – Spingere innanzi, sospingere con forza. È un latinismo raro, che si trova usato solo nel pass. rem. impulsi e nel part. pass. impulso: la virtù...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali