• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Arti visive [100]
Biografie [82]
Archeologia [44]
Diritto [25]
Letteratura [19]
Cinema [19]
Mitologia [9]
Religioni [7]
Astronomia [6]
Storia [6]

SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo Gabriele Scalessa (Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta. Dopo la prematura scomparsa [...] in una nuova abitazione in via Reggio Emilia, iniziò una relazione con Giselda Lombardi, che lanciò nel mondo dello spettacolo come Leda Gys e accompagnò in Egitto per le riprese del film Christus (1916) di Giulio Antamoro. La fine delle riprese ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo (3)
Mostra Tutti

MARONI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONI, Giancarlo (Giovanni) Filippo Spaini – Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] Mascheraio, i caminetti della stanza della Musica e della stanza del Giglio, le scaffalature della stanza del Mappamondo e della Leda, quelle dell’Officina, lo studio del poeta dove il M. disegnò anche i tavoli, rifacendosi ai dipinti di Carpaccio (V ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO ULISSE ARATA – GIUSEPPE MENTESSI – GARDONE RIVIERA – GAETANO MORETTI

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (v. vol. VII, p. 536) P. L. Dall'Aglio S. De Maria Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] temi mitologici: lo scudo gorgonico a scaglie decrescenti, la lotta fra Eros e Pan alla presenza di Bacco e Arianna, Leda e il cigno fra i busti delle Stagioni. In diversi ambienti si sono rinvenuti consistenti resti delle pitture parietali, negli ... Leggi Tutto

BENDAZZOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZOLI, Giovanni Battista Franco Barbieri Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] Berico, poste ora lungo la nuova scala del Museo Civico; dei 1812 sono le tre statue (Diana, Giunone e forse Leda) sul timpano di palazzo Chilesotti a Thiene. Non databili con sicurezza, comunque posteriori al 1776, anno di consacrazione della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] posti nei cubicoli, tra cui le varie posizioni descritte da Filenide. Molti si facevano scolpire nella gemma degli anelli Leda con il cigno. Questo capitolo ricco di notizie sulle opere d'arte antiche, contiene pure qualche acuta osservazione su ... Leggi Tutto

COSTANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII. Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] il re del Portogallo (G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stuttgart 1922, tav. 154, 4), una Leda (Raspe, 1791), Alessandro Magno in agata (Cades), Galba su diamante per il principe Eugenio di Savoia (Giulianelli, 1753), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] di G. Alessandrini, con Amedeo Nazzari ed Elisa Cegani, e a Nozze vagabonde di G. Brignone, con Maurizio D'Ancora e Leda Gloria. Nel 1937 iniziò la sua carriera di regista, dirigendo sia da solo sia in collaborazione alcuni film di mediocre successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO

CONTI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lotario Stefano Andretta Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] , 546v, 566, 568; II, ff. 35v, 121, 149v, 184, 206, 299v, 350; P. Paruta, Legazione di Roma, 1592-1595, a cura di G. De Leda, Venezia 1887, I, p. 294; II, pp. 462, 509; III, p. 58; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICOLATO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOLATO, Caterina Maria Luisa Righi PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] Il lavoro delle donne e le politiche del sindacato, in Mondi femminili, II, Roma 2008, ad ind.; F. Piva, Storia di Leda: da bracciante a dirigente di partito, Milano 2009, pp. 258 s.; M.A. Cocchiara, Democrazia, rappresentanza e cittadinanza politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEL LAVORO – RITA MONTAGNANA

CASA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] così lungo periodo di tempo, senza che questi siano adeguatamente rivalutati mentre si verifica una notevole svalutazione monetaria, non leda forse il diritto di proprietà e la funzione sociale di questo (art. 42, 2° comma, Cost.), mentre, per altro ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – CONTO CORRENTE – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
nido
nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
impèllere
impellere impèllere v. tr. [dal lat. impellĕre, comp. di in-1 e pellĕre «spingere»], letter. – Spingere innanzi, sospingere con forza. È un latinismo raro, che si trova usato solo nel pass. rem. impulsi e nel part. pass. impulso: la virtù...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali