• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [21]
Letteratura [16]
Diritto [4]
Storia [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Comunicazione [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Cinema [1]

Talice, Stefano da Ricaldone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Talice, Stefano da Ricaldone Vittorio Russo , Per primo il Renier, nel 1884, dette notizia di Un commento a D. del sec. XV inedito e sconosciuto, contenuto in un codice palatino, " opus " e " lectura [...] esposto il suo commento " per via di lezioni orali " (con riferimento alle parole dell'explicit: " hoc opus, et lectura Dantis Aldigherii ", e a ricorrenti espressioni del tipo di: " et hoc sufficit quantum ad praesentem lectionem; ut heri dictum est ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – ALTO MONFERRATO – AGRICOLTURA – LAGNASCO – PIEMONTE

FASSÒ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Luigi Carla Ronzitti Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] nel 1928 a Firenze da Sansoni) e alla rivisitazione critica di talune letture dantesche (offerte nel quadro dell'organizzazione della Lectura Dantis in Orsanmichele a cui egli partecipò tra il 1911 e il 1932: i canti XXX dell'Inferno, I e XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dite

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dite Vittorio Russo Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] Giorn. d. " XXIV (1921), 245-264; M. Porena, Fra Stige e Dite, ibid. XXX (1927) 1; ID., Inferno IX, in La mia Lectura Dantis, Napoli 1932; U. Bosco, Il c. VIII dell'Inferno, Roma 1951 (poi in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 213-236); M. Marcazzan ... Leggi Tutto

cariatide

Enciclopedia Dantesca (1970)

cariatide. Valerio Mariani Lucia Onder Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come [...] di strumenti musicali, in " L'Italia dialettale " IV (1928) 224-230; L. Spitzer, Parole di D.: c., in " Lingua nostra " XV (1954) 65-66; F. Mazzoni, Il canto XXXI del Purgatorio, in Lectura Dantis Scaligera, Il Purgatorio, Firenze 1967, 1175-1176. ... Leggi Tutto

sciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciogliere (isciogliere) Fernando Salsano " Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] al ‛ Purgatorio ', in " Giorn. d. " XXII (1914) 237 ss.; E.G. Parodi, in " Bull. " XXIII [1916] 38 ss. (ora in Lingua 368-369); A. Bertoldi, Nostra maggior musa, Firenze 1921; M. Porena, La mia Lectura Dantis, Napoli 1932; Barbi, Problemi I 219-221. ... Leggi Tutto

DIETAIUTI, Bondie

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Bondie Liana Cellerino Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico. Nessuna [...] -N. Sapegno, I, Milano 1965, pp. 411 ss.; 417; I. Baldelli, Dante e i poeti fiorentini del Duecento, in Lectura Dantis Scaligera, Firenze 1968, passim; G. Folena, Cultura poetica dei primi fiorentini, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLVII (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDA, Alfredo Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] alla saggistica di qualità - letteraria, filosofica e giuridica - con lavori come le Letture dantesche di M. Porena (La mia "Lectura Dantis", 1932), o i Tre profili. Dostojewsky - Freud - Ortega y Gasset di L. Giusso (1933), oltre a testi di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO AMENDOLA – INGHILTERRA – BRUXELLES – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDA, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Amico di Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amico di Dante Marcello Aurigemma Nome attribuito per convenzione ormai diffusa all'autore non identificato in modo preciso (anche se il Barbi e il Di Benedetto hanno indicato, raccogliendo scarsi consensi, [...] . Salvadori, Prima della Vita Nuova, in " Domenica letteraria " III n. 7, 17 febbr. 1884; V. Rossi, Il dolce stil novo, in Lectura Dantis; le opere minori di D.A., Firenze 1906, 85 n. 48; G. Salvadori, Di cinque canzoni da attribuire a D. giovane, in ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CHIARO DAVANZATI – GUIDO CAVALCANTI – DOLCE STIL NOVO – LECTURA DANTIS

Scartazzini, Giovanni Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scartazzini, Giovanni Andrea Reto Roedel Dantista svizzero (Bondo 1837 - Fahrwangen 1901). Pastore protestante, in D.A., seine Zeit, sein Leben u. seine Werke (Biel 1869, Francoforte sul M. 1879), pur [...] , 200-201; A. Ramelli, D. e la Svizzera, Milano 1961, 20-27; R. Roedel, G.A.S. " uomo di D. ", in Lectura Dantis, Lugano 1965, 261-281; Kantonsbibliothek Aarau, Katalog der Austellung D. u.d. Schweiz (ciclostilato) 1965, 6-16; R. Roedel, S., Chiasso ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – GEMMA DONATI – SVIZZERA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scartazzini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Sinone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sinone Giorgio Padoan Personaggio di un famoso episodio dell'Eneide (II 57-198), in cui la sua perfida abilità di mentitore spergiuro viene descritta lungamente e con dovizia di particolari: abbandonato [...] XXX dell'Inferno si vedano in particolare quelle di F. Torraca, in " Giorn. d. " XIII (1905) 4-13; M. Porena, La mia " lectura Dantis ", Napoli 1932, 113-139; G. Contini, Sul XXX dell'Inferno, in " Paragone " 44 (1953) 3-13 (rist. in Varianti e altra ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – MALEBOLGE – IDROPICO – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali