• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [21]
Letteratura [16]
Diritto [4]
Storia [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Comunicazione [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Cinema [1]

SALVETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Angelo Francesco Carta – Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] ’ottobre 1408 ancora a Siena ove è menzionato per i lavori in piazza S. Francesco e dove tenne forse una lectura Dantis dal pulpito della cattedrale (Bulletti, 1961, p. 28). Tante benemerenze fecero sì che il governo senese chiedesse al papa ‘romano ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO DI COSTANZA – REPUBBLICA SENESE – GIOVANNI DA NOLA

Alighieri, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Pietro Francesco Mazzoni Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] D. e il contrapasso, in " L'Alighieri " IV (1968) 82-92. Fuorviate da un'errata impostazione metodologica e non prive di sprovveduta ingenuità le pagine di G. Messori, Il " Commentarium " di P.A., in " Lectura Dantis Mystica ", Firenze 1969, 169-187. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCESCO ALIGHIERI – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Pietro (1)
Mostra Tutti

Belacqua

Enciclopedia Dantesca (1970)

Belacqua Fernando Salsano Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] inoltre le principali letture del canto: G. Picciola, Firenze 1901; A. Bertoldi, Città di Castello 1908; M. Porena, in La mia lectura Dantis, Napoli 1932; E. Trucchi, in " Atti Soc. ligustica " XII, fasc. I-II, Pavia 1933, 28 ss.; U. Bosco, in Tre ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANTIPURGATORIO – LECTURA DANTIS – PURGATORIO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belacqua (1)
Mostra Tutti

FALLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] attraverso la lettura settimanale alla Fondazione Besso di Roma, dove succedette al padre L. Pietrobono, divenendo direttore della Lectura Dantis romana. Nel '63 pubblicava a Firenze La letteratura religiosa italiana, dove, accanto a un profilo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ugolino Alberto Cotza VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] Visconti); M. Ronzani, L’imprigionamento e la morte del conte Ugolino nelle fonti precedenti e successive a Inferno, XXXIII, in Lectura Dantis Lupiensis, IV (2015), pp. 73-90; Id., Il testamento di N. V., giudice di Gallura (26 luglio 1296), in ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GIACOMO II D’ARAGONA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto) Guido Arbizzoni Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] 1890, pp. 133, 619 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 164; P. Rossi, La "Lectura Dantis" nello Studio senese. G. da S. maestro di rettorica e lettore della Divina Commedia, in Studi giuridici dedicati e offerti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Augusto Harula Economopoulos Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] della torre e del palazzo degli Anguillara, prospiciente l'attuale piazza Sidney Sonnino, oggi sede dell'Associazione Lectura Dantis. Il programma di Roma Capitale prevedeva, tra gli altri interventi, quello della sistemazione di Trastevere e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAVESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVESI, Giovanni Valentina Rovere TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] pavese. Qui la sua cattedra fu suddivisa in tre insegnamenti: una lectura auctorum tenuta da lui, una lectura Senece affidata a Giovanni della Mirandola e una lectura Dantis et auctorum assegnata a Filippo da Reggio. Tale suddivisione implica che in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI

Adamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo Emilio Bigi . Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] studi danteschi, Napoli 1921); L. Fassò, Firenze 1931 (poi in Dall'Alighieri al Manzoni, ibid. 1955); M. Porena, La mia ‛ lectura Dantis ', Napoli 1932, 113-139; G. Contini, Sul XXX dell'Inferno, in " Paragone " XLIV (1953) 3-13 (poi in Lett. dant ... Leggi Tutto

Armannino da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Armannino da Bologna Eugenio Ragni Giudice e notaio, nato nel capoluogo emiliano prima del 1260. Compiuti gli studi legali, esercitò l'attività notarile in alcune città d'Italia, tra cui Viterbo, mantenendo [...] tebane in Italia, Bergamo 1905, XXI-XXIII (recens. di E.G. Parodi, in " Bull. " XII [1913] 373-374); M. Scherillo, Lectura Dantis. Stazio nella D.C., in Miscellanea di studi... della R. Accad. scient. e letteraria, Milano s.d. [ma 1913]; C. Landi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali