Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] caduta di Lucifero e l'autenticità della «Quaestio de aqua et terra», Torino, Società Editrice Internazionale, 1959, pp. 67 («LecturaDantis Romana»), cui replicai con Il punto sulla«Questio d e aqua et terra», in «Studi danteschi», XXXIX (1962), pp ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] IX Il], Napoli 1932, 217-332; P. Rajna, Introd. e note all'ediz. maggiore cit.; ID., Il trattato ‛ De vulg. Eloq. ', in LecturaDantis. Le opere minori di D.A., Firenze 1906, 195-221; ID., in D. - La vita - le opere - le grandi città dantesche. D. e ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] 1896 e (non soltanto per gl'influssi di Brunetto su D. ‛ dettatore ' in latino) da F. Novati, Le Epistole, in LecturaDantis. Le Opere minori di D.A., Firenze 1906, 290-293; mentre una bibliografia per allora completa su Brunetto, e quindi anche sui ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] in AA.VV., Provenza e Italia, Firenze 1930, 89 ss.; Zingarelli, Dante 133, 574, 1048 ss.; M. Porena, in La mia lecturaDantis, Napoli 1932; S. Frascino, La personalità poetica di S. da Goito nel Purgatorio dantesco, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] " 17-18 (1953) 34-49; R. Roedel, Il proemio della D.C., in " Svizzera Italiana " 139 (1959) 1-12 (rist. in LecturaDantis. Letture e saggi, Bellinzona 1965, 26-40); R. Dragonetti, Chi per lungo silenzio parea fioco, in " Studi d. " XXXVIII (1961) 47 ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] I dell'Inferno, Torino 1959; R. Roedel, Il prologo della D.C., in " Svizzera italiana " CXXXIX (1959) 1-12 (e in LecturaDantis, Bellinzona 1965, 26-40); E.H. Wilkins, The Prologue of the Divine Comedy, in The Invention of the Sonnet, Roma 1959 (già ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] IV, Roma 194-3, p. 228; B. NARDI, Il punto sull'Epistola a Cangrande, Firenze, Le Monnier, 1960 [«LecturaDantis Scaligera»], p. 17, nota 2) che comprendeva anche gli altri paragrafi.
Alcune lezioni dei manoscritti recenziori risalgono «indubbiamente ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] Firenze del '400, due frati di S. Maria Novella commentano lodevolmente per diversi anni la Commedia sotto forma di ‛ lecturaDantis '. Si chiamano Girolamo di Giovanni e Domenico di Corella. Un terzo è a Milano, Bartolomeo Caccia, morto vescovo di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] annui. L'incarico era modellato su quello dello Studio fiorentino ricoperto dal padre nel 1431-32, che abbinava la lecturaDantis all'insegnamento di retorica.
Le lezioni dantesche gli offrivano lo spunto per una prolusione sulla vita del poeta, che ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 166-189; G. Fallani, Analogie tra D. e S. Paolo, come introduzione agli aspetti mistici del Paradiso, in LecturaDantis mystica (Atti della Sett. dantesca di Gressoney St. Jean), Firenze 1969, 444-460. ...
Leggi Tutto