• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [21]
Letteratura [16]
Diritto [4]
Storia [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Comunicazione [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Cinema [1]

Peru

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perù Dario Puccini Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della [...] de Dante, poi riunita nel volume Tres conferencias en Lima, con prefazione di J. Basadre (ibid. 1951); alcuni saggi di ‛ Lectura Dantis ' eseguiti presso l'università di San Marcos di Lima da Bruno Roselli negli anni 1954-56; e gli articoli stampati ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – DANTE ALIGHIERI – BARTOLOMÉ MITRE – LINGUA SPAGNOLA – LECTURA DANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peru (18)
Mostra Tutti

Ferrari, Severino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferrari, Severino Furio Felcini Poeta e filologo (San Pietro Capofiume, Bologna, 1856 - Colle Gigliato, Pistoia, 1905), diede la misura delle sue doti di commentatore di classici in due letture dantesche [...] (Il Paradiso di D., Bologna 1900, e Il Canto III del Purgatorio, in Lectura Dantis, Firenze 1901). Pur muovendo da un'adesione di fondo alle tendenze degli studi danteschi di fine secolo, non senza un omaggio di simpatia per taluni modi di lettura ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – ASTRONOMIA – TEOLOGIA – EMPIREO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Severino (3)
Mostra Tutti

Caetani, Michelangelo, duca di Sermoneta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caetani, Michelangelo, duca di Sermoneta Vincenzo Presta , Letterato (Roma 1804-1882), protettore di letterati, artisti, scienziati. Nel 1848 apri a Roma un corso sulla Commedia per degli amici, fra [...] sicuro intorno all'allegoria generale della Commedia. Al nome del C. venne, dopo la sua morte, istituito un fondo per la Lectura Dantis in Orsammichele: ne fu dato l'annuncio dal Del Lungo in una prolusione tenuta il 27 aprile 1899, in occasione del ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – ALLEGORIA – FIRENZE – MATELDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetani, Michelangelo, duca di Sermoneta (4)
Mostra Tutti

Devoto, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Devoto, Giacomo Luciana Martinelli Glottologo e critico (n. a Genova nel 1897), per molti anni professore di glottologia nell'università di Firenze; presidente dell'Accademia della Crusca. Dagl'iniziali [...] lingua di D., in Il Trecento, ibid. 1953). All'analisi del De vulgari Eloquentia, il critico è tornato in una lectura Dantis romana (prima in D. minore, Firenze 1965; poi in Nuove lett. I 317-326). Della formulazione dantesca dell'eloquenza volgare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA – LECTURA DANTIS – LINGUA VOLGARE – STILNOVISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devoto, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Le Monnier, Felice

Enciclopedia on line

Le Monnier, Felice Editore italiano (Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze, 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di scrittori italiani Biblioteca nazionale. [...] da V. Branca. Dagli anni Sessanta la Le M. ha rivolto una particolare attenzione all'editoria scolastica: ricordiamo la Lectura Dantis Scaligera (100 voll., 1961-65) diretta da M. Morcazzan, S. Pasquazzi e L. Vecchiato, la Storia della filosofia (8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO DA BRESCIA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA ITALIANA – LECTURA DANTIS – BELLOSGUARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Monnier, Felice (3)
Mostra Tutti

PORENA, Manfredi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORENA, Manfredi Storico e critico della letteratura italiana, nato a Roma il 6 settembre 1873. Insegnò dal 1907 al 1948, dapprima stilistíca ed estetica, quindi lingua e letteratura italiana nell'Istituto [...] scelte di G. L., Milano 1921); del Manzoni; soprattutto di Dante (Delle manijestazioni plastiche del sentimento nei personaggi della Divina Commedia, Milano 1902; La mia Lectura Dantis, Napoli 1932; commento alla Divina Commedia, Bologna 1946-47). ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCA – LEOPARDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORENA, Manfredi (3)
Mostra Tutti

GRAF, Arturo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAF, Arturo Vittorio Cian Poeta e letterato, nato ad Atene il 19 gennaio 1848, morto a Torino il 30 maggio 1913. Di padre tedesco e di madre italiana, precoce negli studî e nella poesia, venne a 15 [...] Italia nel sec. XVIII (Torino 1911); notevoli, fra i saggi di minor mole, Il c. XXVIII del Purgatorio (per la Lectura Dantis, Firenze 1902), Il fenomeno del secentismo (Nuova Antologia, 1905), la prefaz. ai Rusteghi di C. Goldoni (Firenze 1910). Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAF, Arturo (3)
Mostra Tutti

SANSONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSONI Giannetto Avanzi . Società anonima editrice con sede in Firenze. Fu fondata nel 1874 da Giulio Cesare Sansoni (morto nel 1883 circa), e fin dal primo inizio ebbe un caratteristico orientamento [...] l'Edizione nazionale delle opere di F. Petrarca (dal 1926, voll. 3); gli Studi danteschi (dal 1920, voll. 19); la Lectura Dantis (dal 1900, voll. 138); la Biblioteca sansoniana straniera (dal 1923, voll. 74) e altre minori, la maggior parte in corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONI (1)
Mostra Tutti

MARCAZZAN, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCAZZAN, Mario (App. III, 11, p. 27) Gaetano Mariani Critico letterario, morto a Milano il 20 marzo 1967; nel 1966 era passato a insegnare lingua e letteratura italiana all'università Bocconi di Milano. [...] Negli ultimi anni aveva continuato la sua intensa attività fondando e dirigendo fra l'altro la Lectura Dantis Scaligera e dando vita ad altre fervide imprese culturali. Rivedendo, e talora totalmente innovando i suoi studi sul Romanticismo (e ... Leggi Tutto

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Fulvio Conti TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci. Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] Peruzzi, presidente effettivo. In tale veste il 27 aprile 1899 inaugurò nella chiesa di Orsanmichele l’istituzione della Lectura Dantis e il 9 maggio 1905, alla presenza della regina Margherita, la nuova sede della Società dantesca nel restaurato ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIGIANI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali