• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [21]
Letteratura [16]
Diritto [4]
Storia [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Comunicazione [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Cinema [1]

Biagi, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biagi, Guido Nereo Vianello Bibliografo ed erudito (Firenze 1855 - ivi 1925). Allievo di Adolfo Bartoli, contribuì con lavori propri e con geniali iniziative di carattere collettivo all'avanzamento [...] diplomatico dantesco che preparò col Passerini e che meritò il pubblico elogio del Carducci. Promosse le conferenze della Lectura Dantis fiorentina, ottenendo per sede lo storico palazzo dell'arte della lana che egli stesso riuscì a salvare dalla ... Leggi Tutto

Pasquazi, Silvio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasquazi, Silvio Critico letterario, nato a Roma nel 1919; professore di letteratura italiana nell'università di Perugia. Gli studi danteschi del P. si sono svolti secondo una coerente linea interpretativa [...] , 183-204; Purgatorio XVII, ibid. IV, Roma 1970, 221-250. Il P., inoltre, ha diretto con M. Marcazzan la Lectura Dantis Scaligera, ed è stato segretario generale del Comitato nazionale per le celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante. ... Leggi Tutto

Roedel, Reto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roedel, Reto Critico e storico della letteratura, nato a Casale Monferrato (1898) da genitori svizzeri; svizzero di cittadinanza, ha svolto dapprima attività letteraria e didattica in Italia, per poi [...] Firenze 1955; Ancora sull'episodio di Cavalcante, in Studi in onore di V. Lugli e D. Valeri, Venezia 1961; Lectura Dantis, Bellinzona 1965 (l'opera sua più impegnativa dove sono raccolte suggestive e penetranti ‛ lecturae ' del poema); D. in Svizzera ... Leggi Tutto

Girolamo di Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Girolamo di Giovanni Innocenzo Venchi Domenicano fiorentino (1387-1454), maestro in teologia, procuratore dell'ordine, provinciale di Grecia, oratore al concilio di Firenze, agiografo. Dal necrologio [...] (v. DOMENICANI). Il 13 ottobre 1439 gli ufficiali dello Studio di Firenze lo designarono, col salario di 40 fiorini, alla " Lectura Dantis " per l'anno scolastico 1439-1440, da tenersi nei giorni festivi nella cattedrale di S. Maria del Fiore. Tale ... Leggi Tutto

Alighieri, Alighiero di Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Alighiero di Iacopo Renato Piattoli Figlio di Iacopo A. e di una donna che egli non aveva sposato, ma che non abbiamo elementi per identificare con Iacopa Alfani. Spogli di vecchi eruditi [...] 1363, nel popolo di S. Ambrogio di Firenze; ma nell'Archivio di Firenze non ci sono documenti che confermino la notizia. Bibl. - M. Barbi, rec. a N. Zingarelli, Lectura Dantis, I figli di D., in " Studi d. " VII (1923) 139-140; Piattoli, Codice 216. ... Leggi Tutto

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . 2600 ff. i-140v, 2602 ff. I-144V, 2606 ff. 1-137). La Lectura super Secunda Parte Digesti Novi [D. 45, i-D. 50, 171 si trova manoscritta -97; C. Witte, De Bartolo a Saxoferrato, Dantis Allighierii studioso, commentatiuncula, in Dante-Forschungen, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravenna Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] lungo le pareti di Sant'Apollinare Nuovo, v. la ‛ lectura ' di U. Bosco). Quanto al Paradiso, in parte imprecisabile . di A. Vicinelli, Milano 1957, 1054; G. Albini, Dantis Eclogae, Ioannis de Virgilio carmen et Ecloga responsiva, Firenze 1903; A ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] all'incanto dei beni di Pietro Corner, una "figura Dantis picta in tabula" che faceva parte del patrimonio del Terenzio appartenevano a varie casate patrizie: v. Claudia Villa, La "Lectura Terentii", I, Padova 1984, pp. 274-277. 287. Marsilio ... Leggi Tutto

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] i testi sui quali egli poté esercitare la sua lectura. Nell'Elogio dell'imperatore di Terrisio ("Cesar, Auguste Paris 1881 (Genève 1974); Benvenuto de Rambaldi da Imola, Comentumsuper Dantis Aldigherij Comoediam […], I, Florentiae 1887; J.-L.-A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali