• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [99]
Letteratura [16]
Biografie [21]
Diritto [4]
Storia [3]
Critica retorica e stilistica [3]
Comunicazione [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Cinema [1]

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] stessa casa è uscita, a cura di G. Getto, una scelta di queste letture: Letture dantesche, Firenze 1955. Una nuova Lectura Dantis, condotta rigorosamente, è quella diretta da S. A. Chimenz, che si pubblica a Roma, presso Signorelli, dal 1950. Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

FILELFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Francesco Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dei principali motivi di affermazione civica: e per questa Lectura Dantis il F. si scontrò con la fazione medicea che 1881, pp. XX-XXI, L-LI, 245, 415-419, 424-438; Sepulcrum Dantis, Firenze 1883, pp. 25-34; R. Sabbadini, Notizie sulla vita e sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

DONADONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Eugenio Lucia Strappini Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere. A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] caratteri della poesia di Leopardi che presenta non poche ragioni di interesse. Ancora una serie di interventi danteschi (Lectura Dantis. Il canto VIII del Purgatorio, Firenze 1919; Attori sopraumani nella Divina Commedia, 1920, in Scritti e discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO PETRARCA – ADRARA SAN MARTINO – ANTONIO FOGAZZARO – CLAUDIO CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONADONI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

CASELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Mario Stefano Giornetti Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] in rima sia fuori. A questa stessa fase di studi si possono ricondurre anche alcuni saggi posteriori, come la lectura Dantis tenuta in Orsanmichele, Il canto XXXIII del Paradiso (Firenze 1925; ristampato in Lettere dantesche, Firenze 1961, pp. 671 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – GUGLIELMO IX DI POITIERS – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Mario (3)
Mostra Tutti

PORENA, Manfredi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORENA, Manfredi Storico e critico della letteratura italiana, nato a Roma il 6 settembre 1873. Insegnò dal 1907 al 1948, dapprima stilistíca ed estetica, quindi lingua e letteratura italiana nell'Istituto [...] scelte di G. L., Milano 1921); del Manzoni; soprattutto di Dante (Delle manijestazioni plastiche del sentimento nei personaggi della Divina Commedia, Milano 1902; La mia Lectura Dantis, Napoli 1932; commento alla Divina Commedia, Bologna 1946-47). ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCA – LEOPARDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORENA, Manfredi (3)
Mostra Tutti

MARCAZZAN, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCAZZAN, Mario (App. III, 11, p. 27) Gaetano Mariani Critico letterario, morto a Milano il 20 marzo 1967; nel 1966 era passato a insegnare lingua e letteratura italiana all'università Bocconi di Milano. [...] Negli ultimi anni aveva continuato la sua intensa attività fondando e dirigendo fra l'altro la Lectura Dantis Scaligera e dando vita ad altre fervide imprese culturali. Rivedendo, e talora totalmente innovando i suoi studi sul Romanticismo (e ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] caduta di Lucifero e l'autenticità della «Quaestio de aqua et terra», Torino, Società Editrice Internazionale, 1959, pp. 67 («Lectura Dantis Romana»), cui replicai con Il punto sulla«Questio d e aqua et terra», in «Studi danteschi», XXXIX (1962), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione Arsenio Frugoni Giorgio Brugnoli L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] IV, Roma 194-3, p. 228; B. NARDI, Il punto sull'Epistola a Cangrande, Firenze, Le Monnier, 1960 [«Lectura Dantis Scaligera»], p. 17, nota 2) che comprendeva anche gli altri paragrafi. Alcune lezioni dei manoscritti recenziori risalgono «indubbiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FILELFO, Giovanni Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Giovanni Mario Franco Pignatti Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] annui. L'incarico era modellato su quello dello Studio fiorentino ricoperto dal padre nel 1431-32, che abbinava la lectura Dantis all'insegnamento di retorica. Le lezioni dantesche gli offrivano lo spunto per una prolusione sulla vita del poeta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Giovanni Mario (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giambattista Domenico Proietti Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] e unità metodologica. Nella raccolta Alcune prose di G. Giuliani (Savona 1851), infatti, l'orizzonte neoguelfo della sua lectura Dantis è ribadito non solo dalla dedica del libro a C. Balbo ma soprattutto dalla scelta dei testi ristampati nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giambattista (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali