• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [46]
Storia [33]
Biologia [26]
Storia della biologia [17]
Temi generali [14]
Geografia [14]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Botanica [9]
Religioni [9]
Filosofia [9]

MICHELET, Jules

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELET, Jules Alberto Maria Ghisalberti Nato a Menilmontant (Parigi) il 21 agosto 1798, morto a Hyères il 9 febbraio 1874. Figlio di un povero tipografo, ebbe dura e stentata la fanciullezza, trascorsa [...] rivoluzionario fattosi libraio. Entrato poi al collegio di Santa Barbara, ove fu alla scuola del Villemain e di J.-V. Leclerc, vi si fece presto notare per vivacità d'ingegno e doti di scrittore eloquente e appassionato. In quello stesso collegio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELET, Jules (2)
Mostra Tutti

COCINCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] come stato autonomo nell'ambito della Unione francese il 6 marzo 1946. Nel frattempo, truppe francesi al comando del generale Leclerc erano sbarcate in Indocina (ottobre 1945) ove - malgrado l'ostilità del Viet-Minh (Partito nazionalista annamita, di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – REFERENDUM – GIAPPONE – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] libico, al comando del generale Mannerini, svolsero una importante funzione ritardando l'avanzata delle colonne del generale Leclerc, provenienti dalla regione del lago Ciad e tendenti ad intercettare il ripiegamento delle truppe italo-tedesche al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – POZZI ARTESIANI – PALEOLITICO – ACHEULÉANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

FRÉRET, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉRET, Nicolas Erudito e storico francese, nato a Parigi il 15 febbraio 1688, morto ivi l'8 marzo 1749. Uomo di portentosa dottrina, scrisse di mitologia, di cronologia, di filologia e specialmente [...] e des inscript. et belles lettres, di cui egli fu prima membro e dal 1743 anche segretario perpetuo. L'edizione di Leclerc de Septchênes (Œuvres complętes, voll. 20, Parigi 1796-99) è assai incompleta. L'ed. critica di Champollion-Figeac si è ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – WALCKENAER – GERMANIA – GERMANI – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉRET, Nicolas (1)
Mostra Tutti

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] del dettato biblico. Teorie evolutive furono accennate, sempre nel 18° sec., da P.-L. Moreau de Maupertuis e G.-L. Leclerc de Buffon, il quale fu tuttavia costretto a ritrattare le sue idee quando furono criticate dalla facoltà di Teologia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

BURCARDO del Monte Sion

Enciclopedia Italiana (1930)

Detto anche di Sassonia, dal probabile luogo di nascita. Della sua attività si hanno solo indizî, che portano a supporre che egli fosse domenicano e soggiornasse, forse per un decennio, nella seconda metà [...] della Palestina e delle terre contermini. Il B. vi si mostra cristiano rigido ma non intollerante verso gl'infedeli. Bibl.: B. Leclerc, in Hist. litt. de la France, XXVI (1847), p. 180 segg. Per le varie edizioni v. Potthast, Bibl. hist. Medii Aevi ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANTA – GERUSALEMME – PALESTINA – MEDIOEVO – BERLINO

VOTA, Carlo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTA, Carlo Maurizio. – N Alessandro Boccolini acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] appena sei mesi fu inviato in missione come predicatore a Glandèves in compagnia del gesuita padre Leclerc, nipote di monsignor René Leclerc, vescovo della diocesi. Terminato il noviziato, andò a studiare filosofia al collegio di Lione per poi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – MAURIZIO DI SAVOIA

TONCHINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TONCHINO (XXXIII, p. 1025) Mario TOSCANO Il protettorato francese sul Tonchino ebbe praticamente termine il 24 luglio 1945 allorquando il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò l'indipendenza [...] , il 4 ottobre dello stesso anno, allorché giunsero i primi contingenti di truppe francesi al comando del generale Leclerc, miranti a riconquistare le posizioni perdute e pacificare l'Indocina. Un carattere particolarmente aspro assunse la lotta nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – INDOCINA – GIAPPONE – FRANCIA – SAIGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONCHINO (3)
Mostra Tutti

BONNIER, Gaston

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico francese nato a Parigi nel 1853 ed ivi morto il 30 dicembre 1922. Laureato in scienze naturali nel 1879 fu prima alla scuola normale superiore come preparatore e maître des conférences, poi nel [...] autorevoli periodici scientifici della Francia. Fra le sue opere più importanti citiamo: Cours de botanique (in collabor. con Leclerc du Sablon); L'Enchaînement des organismes; Le monde des plantes; Flore parisienne; Flore de France (in collab. con ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – ORCHIDACEE – BOTANICA – FRANCIA – LICHENI

Origini dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origini dell'uomo Emiliano Bruner Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] tal senso è il XVIII sec., dove troviamo scritti, quali la Historie naturelle, générale et particulière di Georges-Louis Leclerc de Buffon, che identificano la natura umana come parte di una natura condivisa con il resto degli organismi viventi. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
żebù
zebu żebù s. m. [dal fr. zébu, forse di origine tibetana; la voce fu introdotta nella terminologia scient. dal naturalista G.-L. Leclerc, conte di Buffon, il quale asseriva di aver sentito presentare con questo nome l’animale alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali