Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] , che schiuderà nuove prospettive anche per il papato, è soprattutto la sconfitta degli Ungari del 955 presso il fiume Lech, nei dintorni di Augsburg, inflitta da Ottone I. I Magiari, costretti a stabilirsi nel bacino del Danubio, appaiono pronti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] dai settori riservati nelle aree cimiteriali, alle chiese. Lo stesso accade nei territori confinanti, sulla sponda orientale del Lech, occupati dai Bavari (o Baiuvari), un gruppo costituitosi forse dalla fusione di elementi diversi (in particolare ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] fu quello di ispezionare fortificazioni e caserme fra Ingolstadt, Starnberg, Burghausen, Landshut, Straubing e Rain am Lech.
Non mancarono, inoltre, ulteriori incarichi nell’ambito civile ed ecclesiastico, come la Bürgersaal e Bürgersaalkirche ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] , mentre fra il 1679 e il 1681 l’artista eseguì la pala per l’altar maggiore della chiesa parrocchiale di Landsberg am Lech, raffigurante la Glorificazione della Vergine, sovrastata da S. Vito. Al 1681 è da datarsi la pala con S. Orsola per la chiesa ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] ucraino e in altre lingue (il prosatore neosimbolista Jaroslav Mel′nyk in lituano; il poeta e prosatore neoavanguardista Yuri Lech in spagnolo, Katja Petrovskaja, autrice di storie ebraiche in terra ucraina, in tedesco; il poeta Roman Baboval in ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] le prove delle intenzioni ostili della Baviera verso la Svezia, s'impadronì delle vie fluviali del Danubio superiore e del Lech e marciò su Monaco. La diplomazia del cardinale tentò invano di arrestarlo: Monaco cadde, ma la morte di Gustavo Adolfo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] aperta di Solidarność (un movimento appoggiato dalla Chiesa cattolica e nato come tendenza sindacale, ma cresciuto sotto la leadership di Lech Walesa fino a diventare una forza con una possente base popolare e con scopi politici generali di mutamento ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] in Libia per incontrare e intervistare Muammar Gheddafi, all'epoca giovane dittatore a capo del Paese. Nel 1981 intevistò Lech Wałęsa, un oscuro operaio di Danzica che iniziava a sfidare il potere sovietico con il suo sindacato Solidarność.
Ogni ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] degli Avari. Nel 787, al ritorno dall'Italia, C. assalì la Baviera da diverse parti si avanzò sino alla Lech. Tassilone dovette cedere e dare ostaggi; costretto ad apparire davanti al vincitore, venne arrestato e chiuso nell'abbazia di Jumièges ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Horn, ma neppure un mese dopo, G. Adolfo occupò Donauwörth. Mentre si organizzava la resistenza per impedire il passaggio del Lech, che avrebbe aperta la via degli stati bavaresi, il Tilly fu ferito (aprile 1632); morì tre giorni dopo a Ingolstadt ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...