• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [21]
Biografie [15]
Geografia [11]
Arti visive [11]
Archeologia [10]
Scienze politiche [9]
Europa [9]
Geografia umana ed economica [5]
Sport [5]
Storia per continenti e paesi [5]

LECH

Enciclopedia Italiana (1933)

LECH (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Affluente di destra del Danubio, lungo 167 km. Nasce dal lago Vormarin a 1808 m. s. m., nel territorio austriaco del Vorarlberg, e con direzione generale di NE. percorre [...] di NE., percorre sino a Schongau il bacino terminale del ghiacciaio che nell'era quaternaria scendeva per la valle del Lech, bacino ingemmato di parecchi laghi fra le morene della glaciazione più recente. Poi volge a N, attraverso il Ripiano Bavarese ... Leggi Tutto

Wałęsa, Lech

Enciclopedia on line

Wałęsa, Lech Sindacalista polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio elettricista nei cantieri di Danzica, come leader del sindacato indipendente Solidarność (1980-90) è stato uno dei principali esponenti dell'opposizione di ispirazione cattolica al regime socialista. Imprigionato fra il dic. 1981 e il nov. 1982, nell'ott. 1983 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Presidente della Repubblica dal 1990 al 1995, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SOLIDARNOŚĆ – BRESLAVIA – DANZICA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wałęsa, Lech (2)
Mostra Tutti

Kaczyński, Lech

Enciclopedia on line

Kaczyński, Lech Uomo politico polacco (Varsavia 1949 - Smolensk 2010). Leader del partito conservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS, Legge e giustizia), fu sindaco di Varsavia (2002-05). Eletto presidente della Polonia nel 2005, tra le sue iniziative destò particolari polemiche quella di voler sottoporre alla consultazione popolare l'adozione dell'euro nel 2010, nonostante il trattato di adesione della Polonia all'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – JAROSŁAW KACZYŃSKI – UNIONE EUROPEA – SMOLENSK – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaczyński, Lech (1)
Mostra Tutti

Neher, Erwin

Enciclopedia on line

Neher, Erwin Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi [...] periodi di studio e di lavoro negli Stati Uniti; nel 1983 è stato nominato direttore di ricerca per la chimica biofisica all'univ. di Gottinga. Presidente (dal 2001) dell'Istituto europeo di neuroscienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – NEUROSCIENZE – STATI UNITI – BIOFISICA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neher, Erwin (1)
Mostra Tutti

Prantl, Karl von

Enciclopedia on line

Filologo e storico della filosofia (Landsberg am Lech 1820 - Oberstdorf, Algovia, 1888). Studiò a Monaco e a Berlino, e divenne poi professore nell'univ. di Monaco (1847), della quale fu anche rettore. [...] Di formazione hegeliana (alcuni dei suoi scritti teorici sviluppano aspetti della filosofia di Hegel), è noto soprattutto per la sua attività di filologo e di editore di testi aristotelici (Physica, 1879; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGOVIA – BERLINO

Wegele, Franz Xaver

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wegele, Franz Xaver Tommaso Pisanti Storico tedesco (Landsberg sul Lech, Baviera, 1823 - Würzburg 1897), professore nelle università di Jena e di Würzburg. La sua maggiore opera è la Geschichte der [...] deutschen Historiographie seit dem Auftreten des Humanismus (1885); fu redattore, in collaborazione con R. von Liliencorn, della Allgemeine deutsche Biographie. Il W. fu, col Witte, tra i promotori della ... Leggi Tutto

Kaufringer, Heinrich

Enciclopedia on line

Poeta tedesco fiorito attorno al 1400, della zona di Landsberg sul Lech (Baviera). Poeta popolareggiante, animato da intenti didascalici, stilisticamente fu vicino ai più famosi Heinrich Teichner e Corrado [...] di Würzburg, mentre nelle linee ideali è chiaro l'influsso del pensiero del mistico Seuse. Scrisse motti (Sprüche) e facezie (Schwänke), nelle quali ultime domina l'aneddotica popolare, con qualche istruttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO DI WÜRZBURG

Prantl, Karl von

Dizionario di filosofia (2009)

Prantl, Karl von Filologo e storico tedesco della filosofia (Landsberg am Lech 1820 - Oberstdorf, Algovia, 1888). Studiò a Monaco e a Berlino, e divenne poi prof. all’univ. di Monaco (1847), della quale [...] fu anche rettore. Di formazione hegeliana (alcuni dei suoi scritti teorici sviluppano aspetti della filosofia di Hegel), è noto soprattutto per la sua attività di filologo e di editore di testi aristotelici ... Leggi Tutto

Kwaśniewski, Aleksander

Enciclopedia on line

Kwaśniewski, Aleksander Uomo politico polacco (n. Białogard 1954). È stato presidente della Repubblica di Polonia dopo Lech Wałęsa per due mandati presidenziali dal 1995 al 2005. Ha iniziato la sua carriera governativa come ministro [...] della gioventù nel governo di Z. Messner (1985-87) ancora nella Repubblica popolare. Fu grande mediatore nel momento di passaggio al postcomunismo; membro del partito socialdemocratico che diresse fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECH WAŁĘSA – POLONIA

Algovia

Enciclopedia on line

(ted. Allgäu) Regione storica della Germania, nell’Alta Svevia, da Leutkirch e Kaufbeuren fino al Lech, a oriente del Lago di Costanza. Il cuore è il bacino dell’Iller, che bagna il capoluogo Kempten; [...] prevalentemente calcarea, delle Alpi Orientali; si estende tra le Alpi Retiche e le Alpi Tirolesi, affiancandosi a NO alle Alpi del Lech, ed è segnata da alcuni importanti valichi (Arlberg, 1802 m). La maggiore cima è il Grosser Krottenkopf (2657 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LAGO DI COSTANZA – ALTA SVEVIA – GERMANIA – KEMPTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algovia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali