CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] del Tonale; il profilo da Chiavenna al giogo dello Spluga; il rilievo della costa del lago di Como da Colico a Lecco. In più una miriade di progetti minori d'architettura, d'idraulica, di topografia.
Molti riconoscimenti giunsero al C. da più parti ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] 1797). Alcuni mesi dopo (9 novembre), fu eletto a far parte del Consiglio degli iuniori per il dipartimento della Montagna (Lecco) nel Corpo legislativo. Vi rimase per i tre anni dell'esistenza di questo, senza mai prendere posizione alcuna nella ...
Leggi Tutto
CECCARONI, Agostino
Sergio Cella
Nacque a Calisese (Cesena) il 4 nov. 1867, figlio di Rinaldo e di Adelaide Guidi. Studiò dapprima nel seminario di Cesena, poi ne uscì per seguire e completare gli studi [...] egli affiancò il gusto per la narrativa e per il teatro; pubblicò così un'edizione d'Ovidio, Frammenti: prose e versi (Lecco 1891) anche in dialetto milanese, La beneficenza (ibid. 1891) e l'operetta La Tombola (ibid. 1892) che venne musicata da A ...
Leggi Tutto
Medici di Marignano, Gian Giacomo detto il Medeghino
Medici di Marignano, Gian Giacomo
detto il Medeghino Figlio primogenito (n. Milano 1495-m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo [...] a patti; ma quando al ducato di Milano tornò Francesco II Sforza (1530), di nuovo sconfitto, dovette restituire Musso e Lecco, accontentandosi del marchesato di Marignano. Al servizio poi di Carlo V, la sua ultima guerra vittoriosa fu quella contro ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] vecchia bicicletta del padre, lanciandosi nelle prime volate su strade sconnesse e polverose.
Poco dopo si trasferì a Lecco per lavorare come garzone presso una conceria. Di qui passò a Sestri Levante, trovando dapprima una sistemazione come aiutante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] alla fine del Quattrocento, in Clavenna, XV (1976), p. 34; O. Zastrow, La grande croce argentea di Primaluna, in Archivi di Lecco, I (1978), 3, pp. 157-187; Id., L'oreficeria in Lombardia, Milano 1978, pp. 162 s., 252; Id., L'oreficeria antica ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] le sorti della guerra regia volgevano al disastro, si incontrò (27 luglio) con Garibaldi e fu nominato commissario di guerra per Lecco, Bergamo e Brescia per tentare in quei luoghi e sulle Alpi l'estrema resistenza. Un suo piano, datato da Bergamo il ...
Leggi Tutto
DONADONI, Roberto
Alberto Costa
Italia. Cisano Bergamasco (Bergamo), 9 settembre 1963 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Atalanta-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] , 1994), 4 Supercoppe Italiane (1988, 1992, 1993, 1994), 1 Campionato dell'Arabia Saudita (1999-2000) • Carriera di allenatore: Lecco (luglio-dicembre 2001)
Nel calcio degli anni Novanta, in cui conta soprattutto apparire, il suo carattere schivo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] 153r), si può stabilire il luogo d’origine dello scultore, o più precisamente di suo padre, a Sormano, paese tra Como e Lecco (Novak Klemenčič, 2000, p. 6).
Pietro viene menzionato per la prima volta il 15 gennaio 1430 negli Annali della Fabbrica del ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] che circa dieci mesi dopo, il 22 giugno 1502, la stessa firma compare in unione con quella di Iacopo Pencio da Lecco in una seconda richiesta di privilegio per la stampa del De officiis,De amicitia,De senectute e dei Paradoxa di Cicerone, usciti ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.