• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [244]
Arti visive [81]
Storia [70]
Geografia [51]
Italia [50]
Europa [50]
Religioni [37]
Sport [34]
Letteratura [18]
Economia [19]

PAGANO da Lecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO da Lecco Marina Benedetti PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] di Como Alessandro Macchi. L’11 aprile 1932, dopo una ricognizione delle ossa, una parte di esse prese la via di Lecco; il cranio fu collocato il 3 dicembre 1932 in un altare della chiesa della Ss. Trinità presso il seminario teologico di Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pagano da Lecco, beato

Enciclopedia on line

Domenicano (m. 1277); inquisitore in Lombardia, fu ucciso dal nobile Corrado di Venosta, ritenuto eretico, e da altri complici, tutti di Bergamo. Gli si attribuiscono alcuni sermoni e commenti biblici e una Summa contra haereticos, opere forse, almeno in parte, di altro frate domenicano omonimo di poco posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICANO – LOMBARDIA – BERGAMO

Chiàppori, Alfredo

Enciclopedia on line

Disegnatore italiano (Lecco 1943 - ivi 2022) e autore di fumetti di segno satirico-politico. Si è fatto conoscere grazie alle strisce di Up il sovversivo, pubblicate nel 1969 sul mensile Linus. Tra i suoi [...] opere di narrativa: Il porto della fortuna (1997), La breva (2001), Il mistero del Lucy Fair (2002), Franco destino, (2004). La rassegna di suoi dipinti dal titolo Le Sacre Scritture nelle opere di Alfredo Chiàppori si è tenuta a Lecco nel 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – LECCO – LINUS

Róssi, Antonio

Enciclopedia on line

Róssi, Antonio Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici [...] m, sempre in coppia con Bonomi. Nel 2013 è stato nominato Assessore allo sport e politiche per i giovani della Regione Lombardia e nel 2018 sottosegretario ai Grandi eventi sportivi della regione. Nel 2020 è stato eletto consigliere comunale a Lecco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI DI SYDNEY – LOMBARDIA – ATLANTA – SYDNEY – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Antonio (1)
Mostra Tutti

Agùdio, Tommaso

Enciclopedia on line

Agùdio, Tommaso Ingegnere (Malgrate, Lecco, 1827 - Torino 1893), progettista e costruttore di ferrovie (Parigi-Mulhouse) e di funicolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agùdio, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Vigorèlli, Ezio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Lecco 1892 - Milano 1964); socialista dal 1921, nel 1944 fu tra i promotori dell'insurrezione dell'Ossola e ministro di quel governo provvisorio. Deputato all'Assemblea costituente, nel [...] 1947 aderì al PSLI, poi PSDI; deputato dal 1948, fu ministro del Lavoro e della Previdenza sociale (1954-57; 1958-59). Nel 1959, uscito dal Partito socialdemocratico, aderì nuovamente al PSI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEPUTATO – LECCO – PSDI – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigorèlli, Ezio (2)
Mostra Tutti

Pèncio, Iacopo

Enciclopedia on line

Tipografo (n. Lecco) attivo a Venezia dal 1495 al 1527 almeno, talvolta per commissione di G. B. Sessa e di altri. Nel 1511 stampò la Geografia di Tolomeo con carte incise in legno e tirate in rosso e [...] nero con rappresentazioni di parti dell'America Settentr. e Merid., prima esecuzione del genere. Fu tipografo (1528-34) anche suo figlio Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – TOLOMEO – LECCO

Barigòzzi, Claudio

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Milano 1909 - Lecco 1996), prof. univ. dal 1948, insegnò genetica nell'univ. di Milano. È autore di molte ricerche di citologia (cariologia di varie specie di animali; polipoidia; struttura [...] del nucleo nelle cellule in riposo; nucleo delle cellule cancerigne, ecc.) e di genetica (eredità dei caratteri quantitativi). Socio naz. dei Lincei (1977) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOLOGIA – LECCO

Ghislanzóni, Antonio

Enciclopedia on line

Ghislanzóni, Antonio Librettista e scrittore (Lecco 1824 - Caprino 1893); nel 1849, mentre era diretto a Roma, fu arrestato dai Francesi e deportato in Corsica. Liberato, fu dapprima cantante; esercitò poi nel Cosmorama pittorico [...] di Milano la critica teatrale e vi pubblicò un romanzo di costumi teatrali, Gli artisti da teatro (1856). Scrisse una sessantina di libretti d'opera, e fu uno dei migliori librettisti di G. Verdi, al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRETTISTI – CORSICA – CAPRINO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghislanzóni, Antonio (3)
Mostra Tutti

Crespi, Giulia Maria

Enciclopedia on line

Imprenditrice italiana (Merate, Lecco, 1923 - Milano 2020). Discendente di una importante famiglia di cotonieri lombardi, proprietari del Corriere della Sera, dalla metà degli anni Sessanta fino al 1974 [...] ha gestito come accomandataria il quotidiano, che ha contribuito a rinnovare. Amante dell’arte e della cultura, nel 1975 è stata tra le fondatrici del FAI, di cui è stata presidente fino al 2009, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
lécco¹
lecco1 lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lécco²
lecco2 lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali