DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] iscrisse al r. istituto di belle arti di Roma, frequentando i corsi comuni e i corsi superiori di decorazione fino alla licenza conseguita nel 1916. Nello stesso anno, iniziato il servizio militare, venne ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1463 circa - ivi 1507), raggiunse alte cariche alla corte di Ludovico il Moro; allorché Luigi XII entrò a Milano (1499), l'A. aderì al partito francese, ottenendo il governatorato [...] di Lecco e il titolo di conte di Valsassina, con la rocca di Baiedo. Nel 1504 cercò di costituire un dominio personale; scoperto, fu catturato come ribelle al re di Francia e giustiziato. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] e sorella di Guido (IV), marchese di Spoleto.
Non abbiamo informazioni dettagliate sui primi anni di vita di G. che nell'estrema drammaticità del periodo, caratterizzato da grande mobilità e debolezza ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] poi, nel '26, nel collegio di Gorla, donde passò (biennio 1829-30) al liceo di Como.
A questi anni (nel '28 risulta assente dal collegio di Gorla per malattia) dovrebbe collocarsi la partecipazione dell'A. ...
Leggi Tutto
- Fotogiornalista italiano (Erba, Como, 1944 - Merone, Como, 2010). Protagonista dell’informazione visiva, è stato impegnato nel sindacato di categoria. Ha iniziato l’attività giornalistica come redattore [...] alla Provincia di Como e successivamente come caporedattore a Lecco, per poi dedicarsi alla libera professione di fotoreporter per importanti testate italiane e internazionali, come Epoca, L’Europeo, Bunte, Geo Saison, per le quali ha prodotto ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] di Missaglia, Lecco) si basa su un atto del XIII sec. in. (Puricelli, 1645, p. 1136).
Nell’ottobre 1146 Algisio, notaio della cattedrale, appose la firma a un privilegio di Oberto Pirovano (Le pergamene [...] S. Dionigi, a cura di L. Martinelli, 1994 ...
Leggi Tutto
RIGAMONTI, Mario
Gigi Garanzini
Italia. Brescia, 17 dicembre 1922-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1941-43: [...] Torino; 1944: Brescia; 1945: Lecco; 1945-49: Torino • In nazionale: 3 presenze (esordio: 11 maggio 1947, Italia-Ungheria, 3-2) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49)
Era la roccia difensiva del Grande Torino, il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ferruccio
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 1° febbraio 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 18 settembre 1966 (Milan-Venezia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Inter; [...] 68, la squadra si trovava alla fine del grande ciclo di Herrera, e Ferruccio Mazzola non riuscì a emergere. Ci provò ancora a Lecco, a Firenze e alla Lazio, dove vinse lo scudetto del 1974, ma solo formalmente, perché era in rosa ma non giocò mai ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] della caduta della banca. Fu anche a lungo consigliere e presidente della Banca Vonwiller.
Lodovico fu deputato per il collegio di Lecco dal 1892 al 19o9 e, come si è già detto, senatore dal 1910; uomo della Destra cattolico-liberale, si mise in ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Costa Masnaga, Como, 1850 - Milano 1925), allievo di V. Vela a Brera, dove poi insegnò (1887-1921). Fra le sue opere: a Milano i monumenti a Pio IX (S. Ambrogio) e a Leone XIII (S. Sigismondo); [...] quelli a Garibaldi di Lecco, Gallarate e Sondrio; a Zanardelli a Breno, ecc. ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.