Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] il Verbanus (Lago Maggiore); la confluenza dell'Adda permetteva la penetrazione verso Laus Pompeia (Lodivecchio), i laghi di Olginate, Lecco fino al Lacus Larius e, attraverso la Mera, fino a Clavenna e ai valichi per la Retia, la Vindelicia, le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] -9 ai supplementari.
Il bacino di Hellinikko, dove si sono svolte le gare di canoa, ha visto le imprese del trentacinquenne di Lecco Antonio Rossi che in coppia con Beniamino Bonomi, vogatore di Verbania, ha vinto l'argento nel K2 sui 1000 m. Rossi è ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] termine della stagione 2001-02, in cui è stata l'unica società meridionale presente in serie A, è retrocessa in B.
Lecco. Nato nel 1912, conta tre presenze in serie A. Miglior piazzamento, il quattordicesimo posto della stagione 1960-61. Ha vinto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] armato, affidando la realizzazione degli spettacolari ombrelli di acciaio a Gino Covre (1892-1971) e alla ditta Antonio Badoni di Lecco.
A poche decine di metri, intanto, si erige il Palazzo delle mostre: una copertura a vela appoggiata su tre punti ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] annullate le scelte sul cognome comune consentite dalle norme transitorie: una regola «disapplicata in via d’urgenza» da Trib. Lecco, 4.4.2017 (in Quotidiano giuridico, 10 maggio 2017, con commento di C. Ingenito) perché considerata «lesiva della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] .
Il tappeto vegetale che riveste i territorî alpini è quanto di più ricco e vario si possa immaginare, e va dal leccio e dai cisti a foglie sempreverdi, che ricordano le contrade bagnate dal Mediterraneo, ai giganteschi faggi ed abeti dell'alta zona ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] seta di Lione, di Vienna e di Krefeld portano nomi italiani. La prima fabbrica meccanica di tessuti in Italia sorse a Lecco nel 1893.
Le stoffe di seta per cravatte rappresentano nella tessitura serica l'ultima novità; sorsero in Germania, nel 1893 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Corta (Erbusco, ecc.) quelle dei conti Maggi, Secco, ecc.; a Nigoline la brescianella del vescovo Bonomelli; in quel di Lecco il paretaio di Alessandro Manzoni.
Pressoché inesistente è invece l'aucupio legale in Piemonte. Là non vi sono uccellande, e ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] . Irvius, Prints and books informal papers, Cambridge (U. S. A.) 1926; L. Servolini, La xilografia a chiaroscuro italiana, Lecco 1930; E. Bock, Geschichte der graphischen Kunst von ihren Anfängen bis zur Gegenwart, Berlino 1931.
Storie dell'incisione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] per i beni culturali della regione Emilia-Romagna, Bologna 1982; B. Cattaneo, Archeologia industriale nel Lecchese. Le filande, Lecco 1982; Archeologia industriale a Pavia e nella sua provincia, Catalogo della mostra, Pavia 1982; C. De Seta, G ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.