BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...]
D'altra parte il B. già dal 1536 svolgeva egregiamente l'incarico di governatore della città e del contado di Como e di Lecco, con il compito di sovrintendere alle fortificazioni. Da un carteggio del 1536 con Antonio de Leyva risulta che egli non si ...
Leggi Tutto
regioni alternative
regióni alternative. – La riforma costituzionale del 2001 ha modificato anche il Titolo V della Costituzione precisando l’iter da seguire per modificare i limiti territoriali delle [...] r. Cenomània, comprendente Brescia e Bergamo). La creazione di una neoregione nella Lombardia occidentale (con Milano, Como, Varese, Sondrio, Lecco, Lodi, Monza e Pavia) sarebbe al momento l’unico caso in cui la parte che si distacca è maggiore della ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] Sud della Francia di barbatelle di viti infette. In Italia erano stati avvertiti fin dal 1875 nelle vicinanze di Lecco dei deperimenti nella vegetazione delle viti, ma solo nel 1879 venne accertata la presenza dell'insetto nei dintorni di Valmadrera ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] : libbra grossa: Pavia, 743,69; Voghera, 745,22; Rovigo, Udine (prov.), Venezia, 476,99; Bergamo, 812,82; Como, 791,65; Lecco, Milano, 762,51; Belluno, Treviso, 516,74; Verona, 499,94; Padova, Vicenza, 486,53, ecc.; libbra piccola, o sottile: Crema ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] ferroviaria, collocata in importante punto di diramazione delle ferrovie che da Milano si dirigono verso Como, da una parte, e verso Lecco e Sondrio, dall'altra. Una fitta rete di tramvie l'unisce a Milano e ai vari centri della Brianza, Cantù, Meda ...
Leggi Tutto
Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] alla guerra del 1859, in qualità di tenente nei Cacciatori delle Alpi, combattendo valorosamente a Varese, a San Fermo, a Lecco; e giunto a Brescia il 15 giugno, poté colà abbracciare il fratello morente e ricomporne la salma. Assunto il comando ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] ; Archeologia a Monte Barro, I, Il grande edificio e le torri, a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti, Lecco 1991; S. Lusuardi Siena, Committenza laica ed ecclesiastica in Italia settentrionale nel Regno goto, "Atti della XXXIX Settimana di studio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] con altri nove priori di conventi riformati al pontefice per contestare la deposizione del vicario della Congregazione lombarda, fra Tommaso da Lecco, decretata dal capitolo generale dell'Ordine, riunito ad Avignone.
Tra il 1475 e il 1479 il M. fu ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] milanesi di tutte le regalie che l’Impero deteneva nell’arcidiocesi di Milano e nei contadi di Seprio, Martesana, Bulgaria, Lecco e Stazzona, dietro corresponsione annua di 300 lire imperiali. Tra l’aprile 1185 e il giugno 1186 fu invece al seguito ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] di Milano, a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo 2007, pp. 86-116 (in partic. pp. 107-109); F. Baccanelli, Novità per la ritrattistica dell’Ottocento tra Lecco, Bergamo e Milano, in Archivi di Lecco e della provincia, XXXV (2012), 3, pp. 51-59. ...
Leggi Tutto
lecco1
lécco1 s. m. [der. di leccare] (pl. -chi), tosc. e letter. – 1. Cibo ghiotto, leccornia. 2. fig. Regalo, donativo con cui si cerca di allettare o di corrompere qualcuno; lusinga, prospettiva allettante e sim. Per il l. fermo, sorta...
lecco2
lécco2 s. m. [prob. uso estens. della voce prec.] (pl. -chi), non com. – Ciottolo o sim. a cui, giocando a piastrelle, si cerca di avvicinarsi il più possibile. Nel gioco delle bocce, il boccino.